Coordinamento della Vigilanza
Il Coordinamento della Vigilanza è composto, ai sensi di Statuto, dal Direttore Generale, che presiede il Coordinamento, e dagli Ispettori della Banca Centrale.
Al Coordinamento della Vigilanza sono attribuiti i poteri di gestione delle funzioni di vigilanza del sistema bancario, finanziario e assicurativo della Repubblica nelle sue tre componenti ispettiva, informativa e regolamentare, nonché di tutela dei risparmiatori.
Il Coordinamento della Vigilanza è così composto:
Formazione
Laureato con lode in Economia e Commercio all’Università di Firenze.
Nel 2000 e nel 2002 ha condotto a Londra approfondimenti sulle tecniche di gestione e supervisione dei rischi finanziari e operativi presso Barclays Capital e l’Autorità di vigilanza britannica.
Nel 2006 ha conseguito il Certificate in Financial Asset Management and Engineering rilasciato dal Swiss Finance Institute di Ginevra, ricevendo il “prize for outstanding performance”.
Esperienze professionali
Ha ricoperto il ruolo di consulente aziendale, esperto in materia di regolamentazione e supervisione degli intermediari bancari e finanziari, e ha maturato significative esperienze di vigilanza presso la Banca d’Italia (dal 1998 al 2008) e la Banca Centrale della Repubblica di San Marino (dal 2008 al 2016) dove ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità tra i quali quello di membro del Coordinamento della Vigilanza dal 15 aprile 2019 e di Responsabile del Dipartimento Vigilanza dal 1° agosto 2021.
Incarichi attuali
In esito al Bando di selezione per il ruolo di Direttore Generale, di cui è risultato vincitore, il 1° giugno 2022 ha assunto il ruolo di Vice Direttore, con responsabilità di facente funzioni di Direttore Generale dal 1° luglio 2022, assumendo anche la Presidenza del Coordinamento delle Vigilanza. In esito al positivo superamento del periodo di prova e al gradimento ricevuto dal Consiglio Grande e Generale dal 1° marzo 2023 è Direttore Generale della Banca Centrale della Repubblica di San Marino.
Formazione
Laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna.
Esperienze professionali
Fino al 1996 ha svolto la sua attività in una primaria società di consulenza, per la quale ha gestito progetti di Business Process Reengineering (BPR) dell’area Finanza di gruppi industriali italiani.
Dal 1996 è dipendente dell’Istituto di Credito Sammarinese (ICS), di cui ha anche curato il progetto di trasformazione in Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM), completata nel 2005.
Ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità in BCSM, prima in funzioni di staff come Organizzazione e Risorse Umane, dal 2006 all’interno del Dipartimento Vigilanza e dal 1° ottobre 2024 è Responsabile delle Relazioni Internazionali della Banca Centrale.
Incarichi attuali
Dal 23 marzo 2019 è membro del Coordinamento della Vigilanza BCSM (incarico ricoperto anche nel periodo 2015 - 2016). E’ altresì, dal 2017, Short Term Expert del Fondo Monetario Internazionale.
Formazione
Laureato in Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative all’Università Cattolica di Milano.
Esperienze professionali
Dal 2009 è dipendente della Banca Centrale. Nell’ambito del Dipartimento Vigilanza ha maturato esperienza in materia di analisi e valutazione dei profili gestionali e prudenziali dei soggetti autorizzati, di gestione delle crisi e dei procedimenti sanzionatori. Ha inoltre partecipato ad accertamenti ispettivi in loco presso soggetti autorizzati, unitamente al Servizio Vigilanza Ispettiva.
Ha ricoperto vari incarichi di responsabilità e dal 1° ottobre 2024 è Responsabile del Servizio Vigilanza Intermediari.
Incarichi attuali
Dal 4 ottobre 2018 ricopre altresì l’incarico di Membro del Coordinamento della Vigilanza della Banca Centrale della Repubblica di San Marino.
Formazione
Laureato in Giurisprudenza all’Università di Urbino e abilitato alla libera professione di Avvocato e Notaio nella Repubblica di San Marino.
Esperienze professionali
Ha maturato una significativa esperienza all’interno del settore bancario e parabancario sammarinese nei settori leasing e attività fiduciaria, consulenza legale, contenzioso, recupero crediti e Internal Auditing. Dal 2004 è dipendente della Banca Centrale ove ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità e dal 3 febbraio 2020 è Responsabile del Servizio Vigilanza Regolamentare e Studi mentre dal 1° luglio 2022 è Vice Responsabile del Dipartimento Vigilanza. Ha inoltre rivestito l’incarico di Membro del Coordinamento della Vigilanza da aprile 2015 a settembre 2016 e da ottobre 2018 a febbraio 2019.
Incarichi attuali
Dal 1° luglio 2022 ricopre nuovamente anche l’incarico di Membro del Coordinamento della Vigilanza della Banca Centrale della Repubblica di San Marino.
Formazione
Laureato in Economia e Commercio all’Università di Genova.
Esperienze professionali
Ha maturato significative esperienze di vigilanza, quale Analista Finanziario, presso la Banca d’Italia fino al 2000.
È stato dipendente di Crédit Agricole Corporate and Investment Bank – Succursale di Milano – con il ruolo di Vice Responsabile del Servizio Compliance, Controlli Interni e Financial Security.
Nel corso del 2009 e sino ai primi mesi del 2017 ha assunto il ruolo di Vice Responsabile del Servizio Vigilanza Ispettiva per poi riprendere il medesimo ruolo dal 19 settembre 2019. Nel periodo di 2017-2019 ha prestato servizio quale consulente e formatore.
Dal 13 novembre 2020 è Responsabile del Servizio Vigilanza Ispettiva.
Incarichi attuali
Dal 5 settembre 2019 ricopre altresì l’incarico di membro del Coordinamento di Vigilanza di Banca Centrale della Repubblica di San Marino.