Altre funzioni
Di seguito sono elencate le funzioni della Banca Centrale della Repubblica di San Marino, ad essa attribuite nel corso degli anni, da varie disposizioni normative differenti dallo Statuto:
Banconote e monete. La Banca Centrale opera per la prevenzione alla frode e falsificazione delle banconote e monete in euro con una gestione sistemica dei controlli di autenticità e idoneità, in base a quanto stabilito dalla Convenzione Monetaria e di concerto con le autorità internazionali in tal senso preposte. Inoltre, BCSM gestisce le esigenze sistemiche in materia di approvvigionamenti e riversamenti del contante, oltre alla raccolta di informazioni statistiche sul ricircolo del contante.
Trust. In materia di trust, la Banca Centrale svolge una triplice funzione: di vigilanza sui trustee finanziari (qualora cioè l’ufficio di trustee venisse esercitato da un soggetto autorizzato ai sensi della Legge 17 novembre 2005, n.165); di verifica circa la sussistenza e permanenza dei requisiti per l’esercizio professionale dell’ufficio dei trustee in territorio sammarinese, ai fini di tenuta dell’Albo dei Trustee Professionali ai sensi del Decreto Delegato 16 marzo 2010, n.49; di tenuta del Registro dei Trust ai sensi del Decreto Delegato 16 marzo 2010, n.50 e del Registro dei Titolari Effettivi del Trust ai sensi dell’art. 23-quinquies della Legge 17 giugno 2008 n. 92.
Affidamento Fiduciario. L’istituto dell’Affidamento Fiduciario nella Repubblica di San Marino è disciplinato dalla Legge 1 Marzo 2010 n. 43. La Banca Centrale è tenutaria del Registro dei Titolari Effettivi degli Affidamenti Fiduciari ai sensi dell’art. 23-quinquies della Legge 17 giugno 2008 n. 92.
Banca depositaria del Fondo di previdenza complementare FONDISS. La Legge n.191 del 6 dicembre 2011 di istituzione nella Repubblica di San Marino del fondo di previdenza complementare denominato FONDISS, ha attribuito alla Banca Centrale di San Marino la funzione di banca depositaria delle relative risorse. Pertanto, la BCSM, oltre a svolgere per conto del FONDISS le funzioni di Tesoreria connesse all’incasso dei contributi previdenziali e al pagamento delle prestazioni, si occupa della conduzione delle attività tipiche di banca depositaria; attività che assumono particolare rilevanza in termini di tutela dei contribuenti e di controllo.
Fondo di Garanzia dei Depositanti. Il Fondo è un patrimonio avente un’autonoma destinazione, ossia vanta autonomia patrimoniale perfetta rispetto alla Banca Centrale e garantisce, nei limiti dei propri attivi, con possibilità di ricorso a contribuzioni straordinarie o a finanziamenti esterni, i depositanti in caso di liquidazione coatta amministrativa delle banche aderenti.