Skip to content
ChiSiamo_A69A9549

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino

Chi siamo?


Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM) è un ente con natura giuridica privata, a partecipazione mista pubblica e privata. Nasce nel 2005 dalla fusione tra l'Istituto di Credito Sammarinese e l'Ispettorato per il Credito e le Valute. Da allora, con ulteriori leggi, e in coerenza con le disposizioni statutarie generali, sono state ampliate le funzioni attribuite a Banca Centrale.

Cosa facciamo?

Vigilanza sul settore bancario, finanziario e assicurativo, e di tutela degli investitori.

Gestione, regolamentazione e supervisione del sistema dei pagamenti.

Gestione dei servizi di Tesoreria e di Esattoria per conto dello Stato e degli Enti Pubblici e Aziende Autonome.
Depositario delle disponibilità finanziarie dello Stato e degli Enti ed Aziende del Settore Pubblico Allargato.
Referente istituzionale nei confronti di Organizzazioni internazionali, banche centrali, autorità estere di vigilanza finanziaria e simili.
Elaborazione e pubblicazione di statistiche sui soggetti da essa vigilati e sulla loro attività.
Agente dello Stato nella gestione dei titoli del debito pubblico.
Consulenza allo Stato in materia economica con particolare riferimento al settore finanziario e alla finanza pubblica.

Quante persone lavorano in Banca Centrale?

 

La BCSM è un’istituzione al servizio del sistema finanziario e del Paese. Complessivamente al 31 dicembre 2024, la Banca conta 101 dipendenti, di cui 18 operano nell’Agenzia di Informazione Finanziaria (AIF), un’autorità indipendente impegnata nel contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (ai sensi della Legge n. 92/2008).

Delle 83 persone che lavorano in Banca Centrale una parte non è operativa a tempo pieno a causa di assenze prolungate o contratti part-time, pertanto, le risorse Full Time Equivalent (FTE) sono circa 71. Per garantire comunque la massima efficienza, alcune risorse ricoprono più ruoli in diverse Unità organizzative.



Come sono impiegati i dipendenti in BCSM?


Le risorse di Banca Centrale si dividono in diverse Unità Organizzative per adempiere a un ampio ventaglio di funzioni istituzionali. In particolare, al 31 dicembre 2024, il personale è suddiviso come segue:

  • Direzione Generale: 2 dipendenti; 
  • Unità Organizzative di Staff: 31 dipendenti;
  • Dipartimento Vigilanza (funzione statutaria): 24 dipendenti;
  • Dipartimento Esattoria (funzione statutaria): 11 dipendenti;
  • Dipartimento Tesoreria (funzione statutaria): 7 dipendenti;
  • Dipartimento Sistema dei Pagamenti (funzione statutaria): 5 dipendenti;
  • Dipartimento Finanza (funzione rilevante): 3 dipendenti.


Di seguito l’organigramma di Banca Centrale:

organigramma ita

 

Quali sono le leggi che regolano la BCSM?


La sua legge istitutiva (Legge n. 96 del 2005) e la Legge sui servizi bancari, finanziari e assicurativi (Legge n. 165 del 2005).

Lo Stato è il principale azionista della BCSM, mentre banche, società finanziarie e assicurative sammarinesi possono possedere una quota minoritaria.

Parte dei dipendenti operano all’interno dell’Agenzia di Informazione Finanziaria la cui attività è regolata dalla Legge n. 92 del 2008.

Com’è composto oggi il fondo di dotazione?


Lo Stato è il socio di maggioranza (72%) di BCSM, mentre il resto del capitale è suddiviso tra le Banche sammarinesi (Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino 16%, Banca di San Marino 6%, Banca Agricola Commerciale Istituto Bancario Sammarinese 5%, Banca Sammarinese di Investimento 1%). 

Stato (Repubblica di San Marino - Ecc.ma Camera) 72%
Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino S.p.A. 16%
Banca di San Marino S.p.A. 6%
Banca Agricola Commerciale Istituto Bancario Sammarinese S.p.A. 5%
Banca Sammarinese di Investimento S.p.A 1%

 

 

Come si finanzia BCSM? 


Le principali fonti sono:

 

 

1

Il rendimento derivante dagli investimenti finanziari, al netto degli interessi passivi pagati per i depositi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione e dalle banche.

2

Nell’ambito dei servizi di Tesoreria ed Esattoria, BCSM riceve da parte dello Stato un contributo forfettario oltre all’integrale rimborso del costo dell’Agenzia di Informazione Finanziaria.

3
Ulteriori introiti derivano dal recupero dei costi legati alla Vigilanza, alla gestione del contante e alla Centrale dei Rischi, trasferiti sui soggetti vigilati. 

Nonostante le molteplici attività, la Banca Centrale si impegna a mantenere alta l’efficienza e a ridurre i costi, rispettando le regole del suo Statuto e del Codice di Condotta.

È importante sottolineare che Banca Centrale non opera come un’impresa commerciale e non può determinare liberamente il pricing delle attività svolte. Queste attività rispondono a obiettivi sistemici di primaria importanza, come la stabilità del sistema finanziario, la tutela del risparmio, la reputazione del Paese, la fiducia degli investitori e il corretto funzionamento del sistema dei pagamenti, che non possono essere valutati in una semplice logica di mercato.

Per questo motivo, risulta essenziale rafforzare la posizione finanziaria di Banca Centrale, garantendone l’indipendenza e sostenendo gli investimenti necessari per svolgere pienamente le delicate funzioni affidate come indicato Fondo Monetario Internazionale.

Organi


Sono organi della Banca Centrale: l'Assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Direttore Generale, il Coordinamento della vigilanza e il Collegio Sindacale.

Chi-Siamo-Organi

Statuto e codice


Lo Statuto della Banca Centrale è stato approvato dalla Legge n. 96 del 29 giugno 2005 ed è stato successivamente più volte modificato.

Lo Statuto è la primaria fonte normativa di riferimento per le attività di BCSM in quanto definisce le principali funzioni in capo alla Banca e attribuisce alla stessa i necessari poteri per esercitare il proprio ruolo di supervisore e regolatore del sistema finanziario.

gettyimages-1494528980-170667a

Struttura organizzativa


La struttura organizzativa della Banca Centrale, in coerenza al ruolo istituzionale definito dallo Statuto, è basata su 3 distinti livelli di unità organizzative: Dipartimenti, Servizi e Uffici.

Chi-Siamo-Struttura-organizzativa

Lavorare in Banca Centrale


Scopri le posizioni aperte o invia la tua candidatura spontanea.

Chi-Siamo-Lavorare-in-Banca-Centrale

Collaborazioni


Incarichi di consulenza e di collaborazione professionale.

gettyimages-2004890520-170667a

Sostenibilità

Il cambiamento climatico influenza l'economia globale, inclusa la finanza, portando alla nascita della “finanza sostenibile”, che integra criteri ESG per investimenti responsabili. Anche San Marino e la sua Banca Centrale si impegnano in strategie sostenibili, supportando la transizione verde e la stabilità finanziaria.

Chi-Siamo-Sostenibilità