Funzioni statutarie
Di seguito sono elencate le funzioni della Banca Centrale della Repubblica di San Marino in base allo Statuto:
Vigilanza sul sistema finanziario. La Banca Centrale esercita un controllo sui soggetti vigilati e sulle attività da essi svolte; a questo scopo emette propria regolamentazione, richiede statistiche periodiche e dati qualitativi, effettua ispezioni on-site. In casi di temporanei squilibri di liquidità la Banca Centrale interviene con propri prestiti, adeguatamente garantiti, al fine di salvaguardare la stabilità degli intermediari finanziari. La funzione di autorità di vigilanza è svolta tenendo conto della finalità di tutela del risparmio che lo Statuto assegna alla Banca Centrale.
Autorità valutaria. La Banca Centrale potrà svolgere un'attività in valuta uguale a quella svolta in Italia dalle Aziende di Credito che godono della qualifica valutaria di banca abilitata a operatività piena.
Gestione del sistema dei pagamenti. Il mantenimento di un efficiente sistema dei pagamenti è condizione necessaria per la regolare conclusione delle transazioni economiche. La Banca Centrale opera affinché il sistema dei pagamenti sammarinese funzioni stabilmente e nel rispetto di elevati standard di sicurezza, e possa offrire agli operatori economici le migliori condizioni per il regolamento delle transazioni. Fra le sue attività, la Banca Centrale gestisce e controlla una rete informatica locale specificamente dedicata. Inoltre, la BCSM opera affinché il sistema dei pagamenti sammarinese sia collegato a quelli esteri, al fine di massimizzare l’integrazione e favorire i pagamenti da e verso altri paesi.
Consulenza. La consulenza allo Stato, tramite Uffici della Pubblica Amministrazione, singole Segreterie di Stato, o direttamente al Congresso di Stato, riguarda uno spettro molto ampio di attività e tematiche. La Banca Centrale offre il proprio contributo di esperienza e professionalità su proposte di legge, singoli progetti e attività operative.
Statistiche monetarie, finanziarie, creditizie e valutarie. La Banca Centrale cura la raccolta di dati statistici e altre informazioni dai soggetti vigilati; tale attività avviene sia con frequenze prefissate sia con criteri case-by-case. I dati ricevuti, dopo fasi di verifica e validazione, alimentano statistiche interne, utilizzate ai fini di vigilanza, oppure vengono aggregate per statistiche destinate alla pubblicazione, ovvero sono elaborate ed inviate a referenti internazionali ed inserite nelle statistiche sui vari sistemi finanziari mondiali.
Tesoreria di Stato. La gestione del Servizio di Tesoreria Unica dello Stato e dagli Enti Pubblici e Aziende Autonome è affidata alla Banca Centrale dal 1993. La BCSM effettua tutti i pagamenti (per stipendi, pensioni e forniture di ogni genere) a seguito dei mandati emessi e cura gli incassi di ogni tributo (direttamente o effettuati tramite gli sportelli bancari). Inoltre, produce una rendicontazione periodica (dalla situazione di cassa giornaliera ai rendiconti annuali) ai vari Enti.
Esattoria di Stato. Il servizio di Esattoria di Stato, istituito nel 2004 e affidato alla Banca Centrale, ha per oggetto la gestione delle riscossioni di tasse, imposte, tributi e sanzioni dell’amministrazione finanziaria. Sulla base dei Ruoli predisposti dagli Enti impositori, la BCSM elabora le cartelle esattoriali, si occupa della loro spedizione, dell’eventuale notifica a mani proprie ovvero ad valvas, e della riscossione delle stesse. In presenza delle condizioni previste per legge, la Banca Centrale può accordare ai contribuenti dilazioni di pagamento. Qualora le cartelle esattoriali non vengano pagate entro la scadenza, la BCSM procede alla riscossione coattiva attraverso idonee azioni esecutive, che si possono concludere con l’eventuale vendita dei beni pignorati.
Depositario delle disponibilità dello Stato, di Aziende ed Enti della PA. Su tali somme la Banca Centrale riconosce remunerazioni concordate con il Congresso di Stato. Le risorse depositate dalla PA, assieme al patrimonio della Banca e agli altri fondi raccolti (principalmente provenienti da raccolta interbancaria) sono investiti sui mercati dei capitali nell’ottica dell’ottimizzazione dei rendimenti nel rispetto di precisi criteri di diversificazione e riduzione dei rischi.
Agente nella gestione dei titoli del debito pubblico. La Banca Centrale svolge il ruolo di agente pagatore e gestore accentrato dei titoli di stato emessi dalla Repubblica di San Marino. La BCSM ne cura pertanto il censimento elettronico, quali titoli dematerializzati, le fasi di emissioni e di regolamento, le operazioni di eventuale stacco cedola e rimborso. L’emissione, sottoscrizione e circolazione dei titoli di stato della Repubblica di San Marino sono regolati dalla Legge 31 ottobre 2013 n. 153, art. 12 e dal Decreto Delegato 18 dicembre 2013 n.173.
Referente istituzionale. La Banca Centrale della Repubblica di San Marino intrattiene rapporti con un’ampia gamma di referenti esteri: banche centrali e autorità di vigilanza, istituzioni internazionali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Banca dei Regolamenti Internazionali), Organizzazioni internazionali (OCSE, Commissione Europea, ecc.), Associazioni (Associazione Internazionale Assicurazioni sui Depositi, Associazione Europea di Assicurazione sui Depositi, ecc.). Per la maggior parte di questi referenti la BCSM produce anche una serie di dati statistici e informazioni che garantiscono alla Repubblica di San Marino l’adeguata visibilità in ambito internazionale.