Skip to content

Informazioni

Il Ruolo è l’elenco dei debitori e delle somme da essi dovute predisposto dall’Ufficio impositore. Gli Enti impositori possono iscrivere nei Ruoli quanto di loro competenza qualora il debitore non vi abbia provveduto entro la scadenza prevista dalla normativa. Il Ruolo è titolo esecutivo in quanto relativo a crediti certi, liquidi ed esigibili.

Pagamento della cartella esattoriale

Il pagamento della Cartella Esattoriale deve essere effettuato entro e non oltre i termini in essa indicati. Qualora il giorno di scadenza della Cartella Esattoriale coincida con un giorno festivo, l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento è il primo giorno lavorativo successivo a quello di scadenza. Ad ogni effetto il sabato, il 24 e il 31 dicembre sono considerati come giorni festivi. Il pagamento delle somme iscritte a Ruolo deve essere eseguito nelle modalità riportate sulla Cartella Esattoriale, presso gli sportelli degli uffici postali e delle banche sammarinesi oppure tramite bonifico bancario. Il Dipartimento di Esattoria per ogni pagamento di somme iscritte a Ruolo rilascia quietanza al contribuente.

Dilazioni di pagamento

Per tributi iscritti a Ruolo non inferiori complessivamente ad euro 2.000,00 i debitori hanno la facoltà di avanzare istanza di dilazione al Dipartimento di Esattoria.

La misura dei tributi per i quali è ammessa la possibilità di richiedere la dilazione può essere modificata con Decreto Reggenziale. Il riconoscimento del beneficio della dilazione di pagamento, la definizione del piano di rientro, la durata, la misura dell’interesse e le garanzie richieste sono disciplinati dal Decreto Reggenziale 39 del 2004 e dalla Legge 70 del 2004.

L'Art. 6 del Decreto n. 39 del 2004 stabilisce direttamente quali garanzie accettabili:

  • la fidejussione bancaria;

  • l'ipoteca su beni immobili intestati al debitore, ove capienti, per debiti non inferiori euro 50.000.

La Banca Centrale ritiene idonee, previa verifica di regolarità ed autenticità, anche:

  • il pegno su libretto di deposito;

  • la cambiale con l'avallo di una banca, di una finanziaria o fiduciaria sammarinese (non oltre euro 10.000 per le ultime due);

  • la fidejussione rilasciata da una finanziaria o fiduciaria;

  • altre forme di garanzia diverse da quelle sopra indicate e valutate accettabili di volta in volta dalla Direzione.

Non sono riconosciute idonee, e pertanto non saranno accettate, le seguenti forme di garanzia:

  • cambiale senza avallo o avallata da soggetti diversi da una banca, finanziaria o fiduciaria;

  • fidejussione personale;

  • pegno su titoli di credito (quali azioni, obbligazioni, ecc.).

Promesse di pagamento

Nei casi in cui non sia possibile accedere alle DILAZIONI per mancanza delle condizioni previste, il debitore può avanzare al Dipartimento Esattoria istanza di promessa di pagamento non garantita. La durata è prevista in massimo 24 mesi, con rate aventi scadenza a fine mese e costanti per tutta la rateizzazione.
Il debito si estingue con il pagamento di tutte le rate entro il termine previsto dal piano, compresa l’eventuale penalità per ritardato pagamento delle rate.
La promessa di pagamento decade in caso di mancato pagamento di 3 rate, decorsi i termini per il pagamento della terza rata, o di mancato pagamento anche di una sola rata, decorsi novanta giorni dalla scadenza del piano di rientro. 

Datio in solutum

Il Decreto Delegato 24 gennaio 2024 n. 12, ratificato dal Decreto Delegato 29 agosto 2024 n.139, ha introdotto la datio in solutum tra le modalità di pagamento delle somme iscritte a ruolo, mediante la quale il debitore può assolvere al proprio debito presentando istanza contenente l’offerta di cessione di beni di sua proprietà o di terzi.
Eseguita la stima del bene e l’invio del relativo verbale al debitore, l’art. 32 bis della Legge 70/2004 prevede la possibilità per questi di accettare o rifiutare la stima eseguita dal Dipartimento Esattoria.
In caso di mancato riscontro del debitore o di accettazione della stima effettuata nei quindici giorni successivi alla ricezione del verbale, l’offerta viene ritenuta definitiva e trasmessa al Congresso di Stato affinché esprima la sussistenza o meno dell’interesse pubblico all’acquisizione dei beni offerti al valore di stima.
La datio in solutum si perfeziona con la manifestazione di pubblico interesse all’acquisizione dei beni offerti in pagamento e con la predisposizione dei relativi atti.
Per l’eventuale maggior valore dei beni ricevuti in pagamento, l’Ecc.ma Camera riconosce al debitore o al terzo cedente un credito d’imposta, usufruibile esclusivamente da parte del medesimo beneficiario per il pagamento dell’imposta generale sui redditi e dell’imposta sulle merci importate.

 

Anagrafica dei debitori

Ai sensi dell’articolo 2 della Legge 30 luglio 2018 n.93, così come modificato dall’articolo 23 della Legge 30 maggio 2019 n.88, e secondo il Regolamento di Banca Centrale 2019-02 “Regolamento sulle procedure di alimentazione e tenuta dell’anagrafica debitori”, è pubblicata la c.d. Anagrafica Debitori ovvero l’elenco dei soggetti debitori intestatari di somme iscritte a ruolo ai sensi della Legge 25 maggio 2004 n. 70 contenute in cartelle esattoriali scadute il 31/12/2018 e che complessivamente superano l’importo di euro 50.000,00. Tale elenco potrà essere visionabile nella parte riservata del portale della Pubblicazione Amministrazione (www.pa.sm)."

Vendita di beni

La vendita dei beni pignorati è realizzata, con asta pubblica o nelle altre forme previste dalla normativa in materia, dalla Banca Centrale senza necessità di autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

Beni mobili:

Il Dipartimento Esattoria organizza e gestisce direttamente le aste mobiliari; le aste sono consequenziali ai pignoramenti e all’asporto dei beni pignorati.

L’organizzazione dell’asta si estrinseca nella ricognizione di tutti i beni in carico alla Banca in seguito ai pignoramenti, nell’elaborazione del bando d’asta, nella distribuzione dello stesso a tutti i residenti in territorio e nella sua pubblicazione sul sito internet della Banca.

Alle aste mobiliari possono partecipare tutti gli interessati compreso lo stesso contribuente pignorato, il quale, a parità di prezzo, ha diritto di prelazione a condizione che con l’acquisto sani la propria posizione debitoria.

I beni, generalmente custoditi presso un magazzino, sono visionabili da parte dei potenziali interessati nei giorni antecedenti l’asta.

Beni immobili:

la vendita deve avvenire esclusivamente a mezzo di asta pubblica con o senza incanto, anche con metodi diversi da quelli delle tre candele.

Personale addetto al servizio

Il servizio di Esattoria è svolto da personale della Banca Centrale che nomina, fra i propri dipendenti, i soggetti autorizzati a svolgere le mansioni di Messo notificatore e Ufficiale della riscossione. Il Messo notificatore e l’Ufficiale della riscossione, nell’espletamento delle attività di Esattoria, assumono a tutti gli effetti di legge la funzione di Pubblico Ufficiale e sono muniti di apposito tesserino di identificazione che dovrà essere mostrato su richiesta per accertarne l’identità. La Banca Centrale può anche avvalersi della collaborazione delle forze dell’ordine per svolgere le attività di notifica e le procedure di riscossione coattiva.

Cartella esattoriale - Informazioni per il Contribuente

Pagamento

La Cartella esattoriale può essere pagata presso gli uffici postali oppure presso gli sportelli delle banche presenti nel territorio della Repubblica di San Marino. Il pagamento può inoltre avvenire con bonifico bancario.

Nei soli casi in cui il tributo da pagare sia di competenza dell’Ufficio Tributario, sezione imposte indirette, il contribuente può presentarsi per il pagamento anche presso gli sportelli dell'Ufficio Tributario medesimo.

Scadenza

La Cartella esattoriale deve essere pagata entro la data di scadenza in essa indicata.

Contenuto della Cartella

La Cartella, oltre ai dati identificativi del contribuente, l’importo totale da pagare e la scadenza della stessa contiene sul retro il dettaglio dei tributi sia in termini descrittivi che di importo.

Ricorso

È facoltà del contribuente ricorrere avverso il Ruolo entro 15 giorni correnti dalla data di notifica. Il ricorso, tramite Raccomandata A/R o consegna diretta, deve essere presentato all'Ufficio competente sul tributo. Sul retro della Cartella sono indicate le istruzioni per il ricorso.

Dilazioni di pagamento

Per importi superiori a euro 2.000 può essere richiesta la dilazione di pagamento alla Banca Centrale.
Le modalità per accedere alla dilazione possono essere richieste al Dipartimento Esattoria.

Informazioni

Per qualsiasi richiesta o chiarimento contattare il Dipartimento Esattoria della Banca Centrale (tel. 0549 98.1010 e.mail esattoria@bcsm.sm Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , si deve abilitare Javascript per vederlo).

Cartella Unica delle tasse - Informazioni per il Contribuente

Pagamento

La Cartella Unica delle tasse può essere pagata presso qualsiasi sportello postale o bancario della Repubblica di San Marino. Per rendere più agevole il pagamento il contribuente può autorizzare l’addebito diretto sul proprio conto corrente bancario. La banca, automaticamente, provvede al pagamento dell'importo alla data di scadenza. Per conoscere le condizioni del servizio è necessario rivolgersi all’Ufficio del Registro e Conservatoria.

Scadenza

La Cartella Unica delle Tasse deve essere pagata entro il 31 marzo di ogni anno.

Contenuto cartella

La cartella oltre ai dati identificativi del contribuente, l’importo totale da pagare e la scadenza della stessa contiene sul retro il dettaglio dei tributi dovuti con la relativa descrizione.

Ricorso

È facoltà del contribuente ricorrere avverso il ruolo entro 15 giorni correnti dalla data di notifica. Il ricorso, tramite raccomandata a/r o consegna diretta, deve essere presentato all'Ufficio competente sul tributo. Nel retro della Cartella sono indicate le istruzioni per il ricorso.

Informazioni

Per qualsiasi richiesta o chiarimento contattare il Dipartimento Esattoria della Banca Centrale (tel. 0549 98.1010 e.mail esattoria@bcsm.sm).

 

Documenti allegati:

La cartella esattoriale
Scarica il PDF