Skip to content
GettyImages-618424786 1
18 ott 20212 min read

Pubblicazione diritti di segreteria per istanze, pareri e quesiti

Banca Centrale comunica che è stato pubblicato il tariffario relativo ai diritti di segreteria, previsti dall’art. 21 del Regolamento n. 2019-01, per le attività istruttorie svolte dal Dipartimento Vigilanza su iniziativa di soggetti privati che non siano già vigilati ai fini di cui al Decreto Delegato n.117/2006 e s.m.

In particolare, l’applicazione dei suddetti diritti riguarda:

a) istanze di autorizzazione;
b) richieste di parere,
c) quesiti interpretativi su disposizioni vigenti,

la cui quantificazione tiene conto della complessità della documentazione da esaminare e dei conseguenti tempi e oneri amministrativi sostenuti per soddisfare le richieste pervenute.

I procedimenti autorizzativi ai quali sono applicate le tariffe sono riepilogati di seguito.

TIPOLOGIA PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO RIFERIMENTI NORMATIVI
Autorizzazione esercizio attività riservate   Art. 7 LISF
Abilitazione all’operatività Art. 9 LISF
Autorizzazione all’acquisto partecipazioni rilevanti in soggetti autorizzati Art. 17 LISF
Iscrizione nel registro dei Promotori Finanziari  Art. 25 LISF
Iscrizione nel registro dei Consulenti finanziari indipendenti Art. 25-bis LISF
Iscrizione nel registro degli Intermediari assicurativi Art. 27 LISF
Autorizzazione all’esercizio professionale dell’Ufficio di Trustee Art. 2 del D.D. n. 49
del 26 marzo 2010
Autorizzazione all’apertura di succursale di imprese finanziarie estere  Art. 75 LISF
Autorizzazione alla prestazione di servizi senza stabilimento imprese finanziarie estere Art. 75 LISF
Comunicazione per l’apertura uffici di rappresentanza da parte di imprese finanziarie estere Art. III.VI.14 Reg. 2007-07 (Banche)
Art. III.VI.14 Reg. 2011-03 (Finanziarie)
Art. III.VI.14 Reg. 2020-04 (IdP – IMEL)
Autorizzazione all’emissione di obbligazioni da parte di imprese  Art. 31, c. 3 Legge n. 47/2006
Approvazione del prospetto informativo  Art. 107 LISF

 

Per quanto riguarda le richieste di parere o i quesiti interpretativi, si precisa che non vi rientrano le ordinarie domande di assistenza o chiarimento sulla corretta applicazione delle disposizioni di vigilanza vigenti, da chiunque siano rivolte, non comportando le stesse attività di studio, analisi, ricerca o esegesi.
In tutti i casi in cui siano stabiliti i suddetti diritti di segreteria, è altresì previsto che BCSM dia avvio all’attività istruttoria subordinatamente all’incasso dei diritti di segreteria.
Con tale iniziativa la Banca Centrale ha inteso dare ulteriore impulso alla prioritaria esigenza di cost recovery dell’Istituto considerato il rilevante assorbimento di risorse qualificate nell’analisi e nella valutazione di istanze autorizzative e/o richieste di parere avanzate su iniziativa di soggetti privati.
ll tariffario è disponibile nella nuova pagina del sito internet della Banca Centrale dedicata ai “Diritti di segreteria” all’interno della sezione “Servizi per il Pubblico”.