Skip to content
GettyImages-618424786 1
22 ott 20241 min read

Conferenza stampa sull’installazione di defibrillatori

Si è tenuta ieri la conferenza stampa indetta dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino riguardante l’installazione di tre defibrillatori presso:

  • la Sede Centrale in Via del Voltone n. 120;
  • la Sede del Dipartimento Tesoreria, presso il Palazzo SUMS, in Via Giovan Battista Belluzzi n. 3, in prossimità del Centro Storico;
  • la Sede del Dipartimento Esattoria, in zona La Ciarulla, Strada Borrana 32, a Serravalle.

Tali installazioni sono avvenute in stretta sinergia con i vertici dell’ISS e in particolare il dott. Sergio Rabini, Direttore della Attività Sanitarie e Socio Sanitarie, il dott. Francesco Del Corso, Dirigente medico presso la UOC Anestesia e Terapia Intensiva, nonché la dott.ssa Marina Foscoli, Presidente della Società Sammarinese di Cardiologia, ai sensi della Legge 197/2020 “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero” che favorisce la diffusione di tali strumenti al fine di ridurre il tempo di intervento in caso di arresto cardiaco anche mediante l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) da parte di chi non sia in possesso di adeguata formazione specifica nelle attività di rianimazione.

 

Questa iniziativa intende contribuire in maniera concreta alla sicurezza non solo dei dipendenti e dei visitatori, ma anche dei cittadini e di coloro che hanno necessità dello strumento in prossimità delle sedi della Banca.

 

Il progetto riflette la visione di responsabilità sociale dell’Istituzione, in linea con i principi internazionali ESG - Environmental, Social, and Governance che non riguardano solo la gestione etica e sostenibile delle risorse, ma anche l’impegno concreto per il benessere sociale, che comprende la sicurezza e la salute delle persone.

 

La Banca Centrale auspica che a tale iniziativa possano seguirne altre promosse da parte di soggetti, anche finanziari, per concorrere alla “cardio-protezione” della nostra Repubblica.