
Lo scorso 3 e 4 settembre si è tenuta a Francoforte, presso la sede della Banca Centrale Europea (BCE) una conferenza congiunta della BCE e dell’Autorità Bancaria Europea (ABE) sul tema “Affrontare le sfide della vigilanza attraverso il rafforzamento della cooperazione” (*).
La conferenza congiunta, a cui hanno partecipato oltre 150 esponenti in rappresentanza di istituzioni europee, autorità di vigilanza dei paesi membri UE e di altri paesi, aveva l’obiettivo di “Esplorare le molteplici dimensioni della cooperazione di vigilanza e le attuali sfide per le quali questa è necessaria, oltre confini e settori”.
Nelle due giornate vari panel di relatori si sono alternati nei singoli moduli componenti la conferenza, con un taglio che ha privilegiato lo scambio di opinioni ed esperienze tra i rappresentanti delle varie autorità di vigilanza presenti, così come la descrizione delle posizioni delle autorità presenti (BCE ed EBA in primis, ma anche ESMA ed EIOPA a completare il quadro delle autorità di controllo europee) sulle tematiche di maggior rilevanza nel contesto attuale.
Una delegazione BCSM, composta dal Direttore Generale e dal Responsabile delle Relazioni Internazionali ha partecipato alla conferenza, al fine di approfondire i più recenti orientamenti nel quadro nella vigilanza europea. La conferenza ha anche rappresentato un’occasione per consolidare i rapporti di BCSM con le istituzioni europee e le autorità di vigilanza presenti, in linea con il percorso di rafforzamento delle relazioni internazionali della Banca Centrale ed in vista delle prospettive di integrazione europea del sistema finanziario sammarinese, in esito alla formalizzazione dell’Accordo di Associazione tra San Marino e l’Unione Europea.
(*) https://www.eba.europa.eu/publications-and-media/events/joint-european-central-bank-ecb-and-european-banking-authority-eba-international-conference