Skip to content

San Marino e le organizzazioni internazionali

L’articolo 40, punto f, dello statuto, affida alla Banca Centrale il ruolo di “referente istituzionale, in coerenza con le proprie finalità e funzioni, nei confronti delle Organizzazioni Finanziarie Internazionali e nei confronti di Banche Centrali, autorità di Vigilanza o simili Autorità Estere”.

BCSM, oltre a supportare il Governo della Repubblica di San Marino nei rapporti con le organizzazioni internazionali, mantiene con le stesse relazioni autonome in ragione del proprio ruolo di autorità di vigilanza del sistema finanziario.

In questa sezione del sito sono riportate alcune informazioni ed alcuni contributi relativi al rapporto di San Marino con gli organismi internazionali.

Prospettiva internazionale

La presente sezione riporta i principali articoli e rapporti a carattere internazionale che riguardano la Repubblica di San Marino.

2022

BI - 28/06/2022
Intervento del Vice Direttore Generale di Banca d’Italia, Paolo Angelini , “Proporzionalità della regolamentazione e problemi delle piccole banche”

Scarica il PDF

BI - 19/01/2022
Intervento del Direttore Generale di Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini , al Webinar Swiss Re “Assicurare la ripresa”

Scarica il PDF

BI - 19/01/2022

Intervento del Vice Direttore Generale di Banca d’Italia, Paolo Angelini , “La recente proposta della Commissione europea di modifica delle regole prudenziali per le banche: un quadro d’insieme e una prima valutazione”

Scarica il PDF

2021

BI - 24/11/2021

Intervento del Direttore Generale di Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini , alla 53° Giornata del Credito

Scarica il PDF

BCE - 19/10/2021

Discorso di Andrea Enria, Presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, alla Commissione per gli Affari economici e monetari del Parlamento Europeo

Scarica il PDF

BCE - 29/03/2021

Introduzione di Andrea Enria, Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE, all’audizione della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo (23/03/2021

Scarica il PDF

2020

BI - 17/02/2020

Intervento di L. Federico Signorini, Vice Direttore Banca d’Italia, presentazione libro “Dal sesterzio al Bitcoin. Vecchie e nuove dimensioni del denaro"

Scarica il PDF

BCE - 17/02/2020

La strategia dell’Eurosistema per il contante

Scarica il PDF

2019

BCE - 12/12/2019

Discorso di Andrea Enria, Presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, alla Commissione per gli Affari economici e monetari del Parlamento Europeo

Scarica il PDF

BI - 13/11/2019

Il vicedirettore della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini, nella sua audizione al Senato sulla legge di Bilancio ha raccomandato il legislatore a non rinviare una riforma fiscale “di sistema” e non ridurre all’ultimo momento, l’anno venturo, la riflessione sulle coperture finanziarie e l’intervento sulle clausole Iva. Gli investitori e i risparmiatori hanno bisogno di certezze.

Scarica il PDF

BCE - 07/11/2019

Discorso di Andrea Enria, Presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, al Forum della BCE sulla vigilanza bancaria, a Frankfurt am Main, il 6 novembre 2019 “Trasparenza, prevedibilità e stabilità generale nei requisiti di vigilanza sono essenziali per consentire l'adeguamento strutturale di cui il nostro settore bancario ha bisogno.[…]”

Scarica il PDF

BCE - 04/11/2019

Il 1° novembre 2019 Christine Lagarde, già Direttrice Generale del Fondo monetario internazionale, ha assunto le funzioni di Presidente della Banca Centrale Europea (BCE)[…]”

Scarica il PDF

BCE - 17/09/2019

Intervento di Andrea Enria (Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE) al Forum Analysis

Scarica il PDF

BCE - 28/08/2019

Aspettative di vigilanza in merito agli accantonamenti prudenziali per i nuovi crediti deteriorati in seguito all’adozione del Regolamento UE 2019/630

Scarica il PDF

Rapporti con gli organismi internazionali per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo

La Repubblica di San Marino riconosce l’importanza della lotta, a livello sistemico, contro il riciclaggio dei proventi del crimine e porta avanti una politica costante di adeguamento ed implementazione della propria normativa agli standards formulati dagli organismi internazionali deputati a fissare le regole atte a intercettare e interrompere i flussi di denaro proveniente da attività criminose al fine di garantire la stabilità e la reputazione dei sistemi finanziari, nonché, a contrastare la minaccia globale rappresentata dal terrorismo.
San Marino aderisce dal 1998 al Moneyval, il comitato di esperti in seno al Consiglio d’Europa per la valutazione delle misure di contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo, nell’ambito del quale gli Stati membri vedono esaminata l’adeguatezza della propria normativa nazionale in materia AML-CFT assieme alle  misure di implementazione ed applicazione della stessa.
Nel settembre 2011 il Moneyval, nell’ambito della trentaseiesima plenaria, ha approvato il rapporto di valutazione della Repubblica di San Marino (Mutual Evaluation Report on Fourth Round Assessment Visit). Il processo di valutazione, che ha compreso fra le altre cose un esame on-site da parte del gruppo di valutatori, ha riguardato la conformità di San Marino alle  40+9 Raccomandazioni del GAFI (Financial Action Task Force – FATF) e alle disposizioni comunitarie in materia di contrasto al riciclaggio e finanziamento del terrorismo (La direttiva  2005/60/EC – c.d. “Terza Direttiva UE” - e la Direttiva 2006/70/EC). Il rapporto evidenzia i profondi progressi effettuati dalla Repubblica di San Marino nel dotarsi di norme e strumenti idonei a contrastare il riciclaggio ed il finanziamento del terrorismo.
L’Autorità competente nella Repubblica di San Marino per la prevenzione e il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo è l’Agenzia di Informazione Finanziaria (AIF) istituita presso la Banca Centrale attraverso la Legge n.92 del 17 giugno 2008, la quale, assolve le funzioni ad essa assegnate in perfetta autonomia ed indipendenza a prescindere dal legame “amministrativo” con la BCSM.
BCSM nell’ambito delle sue funzioni di vigilanza sul sistema finanziario collabora costantemente con AIF anche sulla base di un apposito memorandum of understanding che fissa i profili operativi di tale collaborazione.

San Marino Mutual Evaluation Report on Fourth Round Assessment Visit EN
Scarica il PDF

San Marino Mutual Evaluation Report on Fourth Round Assessment Visit FR
Scarica il PDF

Rapporti con il Fondo Monetario Internazionale

La partecipazione di San Marino agli organismi del Fondo Monetario

San Marino è membro effettivo del Fondo Monetario Internazionale dal 23 Settembre 1992 con un potere di voto pari a 961 voti. Il Segretario di Stato per le Finanze ed il Bilancio, è Governatore per San Marino all’interno del Board of Governors del Fondo.

A livello manageriale il Fondo Monetario Internazionale è retto da un Executive Board (Cosiglio Direttivo) del quale fanno parte, il Direttore Generale ed il suo Management Team e 24 Membri (Direttori Esecutivi) in rappresentanza dei paesi aderenti al Fondo. In base alle disposizioni statutarie, Stati Uniti, Germania, Giappone, Francia e Regno Unito, in ragione della maggiore partecipazione al Fondo, sia in termini di quota che di voti, possono nominare direttamente il proprio Direttore Esecutivo. Gli altri Direttori Esecutivi rappresentano invece, ognuno, un gruppo specifico di paesi (Constituency).

La Constituency della quale fa parte San Marino comprende l’Italia, l’Albania, la Grecia, Malta e il Portogallo. Attualmente il Direttore Esecutivo espressione di questa Constituency è Federico Giammusso.

Consultazioni ai sensi dell’articolo IV dello Statuto del Fondo Monetario

In qualità di Stato membro San Marino partecipa ai programmi di consultazione del Fondo. In particolare San Marino partecipa annualmente alle consultazioni ai sensi dell’Articolo IV dello Statuto sui temi rilevanti dell’economia del paese.

SM Country Report

Guarda l’ultimo rapporto di valutazione su San Marino: 

SM Country Report 2023

Scarica il PDF

SM Country Report 2022

Scarica il PDF

SM Country Report 2021

Scarica il PDF

SM Country Report 2020

Scarica il PDF

SM Country Report 2019

Scarica il PDF

SM Country Report 2018

Scarica il PDF

SM Country Report 2017

Scarica il PDF

SM Country Report 2016

Scarica il PDF

SM Country Report 2015

Scarica il PDF

SM Country Report 2014

Scarica il PDF

SM Country Report 2013

Scarica il PDF

SM Country Report 2012

Scarica il PDF

Tutti i rapporti

Tutti i rapporti

Posizione Finanziaria di San Marino nel Fondo Monetario

Una sintesi della posizione finanziaria di San Marino nel Fondo è reperibile in questa pagina del sito del Fondo Monetario. Alla data del 30 novembre 2014 il valore della quota di partecipazione di San Marino nel FMI è pari a 22,44 milioni di SDRs (Special Drawing Rights – Diritti Speciali di Prelievo).

Rapporti con la Banca Mondiale

San Marino è membro effettivo della Banca Mondiale (IBRD) dal 21 settembre 2000 e non partecipa alle altre entità che assieme all’IBRD formano il World Bank Group (IDA, MIGA, IFC, ICSID), tuttavia, a seguito della recente adesione alla convenzione multilaterale di Washington, relativa alla risoluzione delle dispute internazionali fra stati, San Marino diverrà a pieno titolo membro dell’ International Centre for Settlement of Investment Disputes (ICSID)

Il Board of Governors è l’organismo di vertice della Banca Mondiale ed è composto da un Governatore ed un Vice-Governatore (Alternate) nominati da ciascuno dei paesi membri. Il Segretario di Stato per l’Industria, il Commercio e l’Artigianato è Governatore per San Marino, mentre il Presidente della Banca Centrale è il Vice-Governatore.

I poteri esecutivi delegati dal Board of Governors sono affidati al Board of Directors composto da 25 Direttori Esecutivi nominati in rappresentanza degli Stati Membri. Come per il Fondo Monetario Internazionale i 5 paesi con la più alta rappresentatività (in termini di ammontare della quota e numero di voti disponibili) eleggono ciascuno un Direttore Esecutivo. Gli altri sono eletti da gruppi di paesi ordinati all’interno di constituency.

La constituency cui fa parte San Marino comprende l’Italia, l’Albania, la Grecia, Malta, il Portogallo, e Timor-Leste. L’attuale Direttore Esecutivo espressione di questa Constituency è Matteo Bugamelli.

 

Rapporti con l'OCSE

San Marino è membro attivo del Global Forum sulla Trasparenza e lo Scambio di Informazioni a Fini Fiscali dell’OCSE sin dalla sua istituzione nel 2009. Nell’ambito del processo di valutazione tra pari predisposto dal Global Forum e basato sullo scambio di informazioni su richiesta (EOIR) San Marino ha ottenuto il massimo grado di valutazione (Compliant) nell’applicazione dello standard di riferimento. La collaborazione con l’Ocse si è inoltre consolidata con la realizzazione in territorio numerosi eventi ed attività formative OCSE.

E’ stato altresì membro dell’AEOI group (automatic exchange of information) nonchè tra i paesi Early Adopter 2016 nell’adesione e nell’applicazione dello standard sullo scambio automatico delle informazioni finanziarie . Tale scambio avviene nel rispetto dei più elevati standard applicabili in base alla Convenzione Multilaterale OCSE e dell’Accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di San Marino. Attualmente è attivo lo scambio con circa novanta paesi.

Nel 2020 inoltre la Repubblica ha ratificato la Convenzione multilaterale per l’attuazione di misure relative alle convenzioni fiscali finalizzate a prevenire l’erosione della base imponibile e lo spostamento dei profitti (BEPS) dando nel contempo attuazione alle azioni 5 e 13 .

Dal 2014 effettua inoltre lo scambio di informazioni sulla base dell’accordo intergovernativo FATCA IGA SM (Foreign Account Tax Compliance Act ) con gli Stati Uniti d’America 

La Banca Centrale in quanto autorità di vigilanza del settore finanziario contribuisce assieme alle altre autorità sammarinesi alla produzione normativa e regolamentare necessaria all’applicazione nella Repubblica di San Marino degli standards in materia di trasparenza e cooperazione fiscale internazionale.