Skip to content

Memoranda of Understanding

La cooperazione tra banche centrali è un importante strumento per accrescere competenze e  conoscenze e nel contempo incrementare l’efficacia dell’attività di vigilanza.

Le Banche centrali cooperano fra loro attraverso molteplici strumenti, su base multilaterale, all’interno di organizzazioni internazionali, oppure su base bilaterale mediante la stipula di specifici accordi.

La Banca Centrale promuove, sulla base delle dinamiche di sviluppo del sistema finanziario sammarinese, la sottoscrizione di specifici accordi con omologhe autorità estere al fine di permettere una adeguata vigilanza sugli investimenti all’estero di soggetti finanziari sammarinesi e sugli investimenti e le attività in San Marino di soggetti finanziari esteri.

In questa sezione del sito sono riportate informazioni relative agli accordi attualmente in vigore.

Andorra

Il 4 gennaio 2024 la Banca Centrale della Repubblica di San Marino ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’Andorran Financial Authority (AFA). 

Il MoU stabilisce un ampio campo di cooperazione bilaterale tra le due autorità di vigilanza nel loro rispettivo ambito di competenza. Tra le aree previste dall’accordo si annoverano infatti una solida cooperazione nell’ambito dell'intera gamma dei servizi finanziari, nonché lo scambio di informazioni e l'assistenza reciproca in materia di vigilanza e regolamentazione delle attività bancarie, finanziarie e assicurative. 

L’accordo rappresenta uno strumento volto in particolare ad agevolare la condivisione di competenze e buone pratiche in vista della conclusione dell’Accordo di associazione tra San Marino e Andorra con l’Unione europea.

Comunicato Stampa

 
Croazia

Croatian National Bank

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino ha sottoscritto il 23 settembre 2009 un memorandum di intesa con la Banca Nazionale Croata nel campo della vigilanza bancaria.

Il memorandum - il primo accordo sottoscritto da BCSM con un’omologa autorità estera in ambito di vigilanza bancaria - definisce  le relazioni tra le due autorità in tema di cooperazione e scambio di informazioni nel campo della vigilanza sulle banche secondo i principi internazionali fissati dal Comitato di Basilea.

La formalizzazione degli accordi tra la BCSM e la Banca Nazionale Croata permette di promuovere la cooperazione nell'area della vigilanza bancaria alla luce delle partecipazioni e delle relazioni esistenti tra i sistemi bancari dei due paesi.

Per informazioni sulla Banca Centrale Croata e sulla articolazione del mercato finanziario della Croazia si rinvia al sito internet.

Georgia

Nel giugno 2024 la Banca Centrale della Repubblica di San Marino ha sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) con la Banca Nazionale della Georgia (NBG). 

Il MoU stabilisce un quadro di cooperazione bilaterale tra le due Autorità nello svolgimento delle rispettive funzioni e prevede lo scambio di informazioni e l'assistenza reciproca in molteplici aree. Tra queste rientra anche la cooperazione in materia di vigilanza e regolamentazione delle attività bancarie, finanziarie e assicurative dei soggetti vigilati.

L’accordo prevede inoltre la cooperazione tecnica e la condivisione di analisi e studi condotti sulle nuove tecnologie, come ad esempio, Fintech e Blockchain, promuovendo così lo sviluppo delle nuove frontiere dell'intermediazione bancaria e finanziaria.

Comunicato Stampa

Italia - Banca d'Italia

A maggio 2023 BCSM e Banca d'Italia hanno sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa in materia di servizi di cassa, espressione dei rapporti di cooperazione tra le due Banche centrali in tale ambito. 

L'accordo, in vigore dal 26 maggio 2023 in sostituzione dell’analogo siglato nel protocollo del 2019, rappresenta un importante strumento a supporto del sistema bancario sammarinese, regolando le modalità di prelevamento delle banconote presso Banca d’Italia, la presentazione dei falsi e il versamento delle banconote inidonee alla circolazione, oltre che regolare l’invio di segnalazioni statistiche.

Comunicato Stampa

Italia - CONSOB

Memorandum di intesa con la Commissione Nazionale per la società e la borsa italiana (CONSOB).

In data 23 gennaio 2003 è stato sottoscritto un memorandum di intesa in materia di cooperazione e scambio di informazioni tra l’ex-Ispettorato per il credito e le valute di San Marino (integrato ai sensi della Legge 86/2003 in BCSM) e la Commissione Nazionale per la società e la borsa italiana (CONSOB).

Memorandum d’intesa in materia di cooperazione e scambio di informazioni.

Lichtenstein

Liechtenstein Financial Market Authority

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino ha sottoscritto nel 2013 un accordo di cooperazione (Memorandum of Understanding) nel settore della vigilanza bancaria e finanziaria con l‘omologa Autorità del Liechtenstein, la Financial Market Authority (FMA).

Il Memorandum of Understanding è volto a favorire e consolidare i legami finanziari tra i due Paesi, costituendo il presupposto tecnico-normativo sia per l’insediamento transfrontaliero (cross border) di succursali e uffici di rappresentanza di intermediari già autorizzati nei rispettivi territori, sia per la costituzione o l’acquisizione di soggetti finanziari da parte di operatori attivi nell’altro Paese.

In linea con i principi di vigilanza condivisi a livello internazionale, è comunque rimessa all’Autorità del Paese ospite la decisione finale circa l’istanza di autorizzazione a operare nel proprio territorio avanzata da parte del soggetto estero.

Il protocollo d’intesa disciplina le modalità di scambio di informazioni tra la BCSM e la FMA in ordine alle diverse opzioni disponibili per l’operatività transfrontaliera, prevedendo specifiche modalità di interazione tra le due Autorità in ordine agli interventi, anche ispettivi, da adottare sugli insediamenti cross border.

L’accordo apre nuove possibilità per tutti i soggetti autorizzati sammarinesi che potranno valutare anche ipotesi di progressiva internazionalizzazione, secondo modalità variamente graduate in funzione delle proprie capacità patrimoniali, tecnico-professionali e organizzative (ad esempio, mediante l’acquisizione di partecipazioni, la costituzione di joint venture, l’apertura di succursali ecc.).

Iniziative più strutturate, quali la costituzione di nuovi soggetti autorizzati, potrebbero inoltre rappresentare un primo passo verso l’ampliamento dei mercati di riferimento tenuto conto dell’appartenenza del Liechtenstein allo Spazio Economico Europeo.

Per informazioni sulla FMA e sulla articolazione del mercato finanziario del Liechtenstein si rinvia al sito internet.

Malta - MFSA

Il 3 ottobre 2023 la Banca Centrale della Repubblica di San Marino ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’Autorità per i Servizi Finanziari di Malta (MFSA). 

Il MoU stabilisce un quadro di cooperazione bilaterale tra le due autorità di vigilanza nell’ambito delle rispettive attribuzioni e competenze e prevede lo scambio di informazioni e l'assistenza reciproca in materia di vigilanza e regolamentazione delle attività bancarie, finanziarie e assicurative. 

L’accordo si inserisce nell’ambito di un rafforzamento dell’efficacia dell’azione di vigilanza e di un ampliamento delle relazioni internazionali di Banca Centrale, in particolare con le autorità di vigilanza di paesi dell’Unione Europea.

Comunicato Stampa

Portogallo (ASF)

Il 2 luglio 2024 BCSM ha firmato un Memorandum of Understanding con l’autorità portoghese di vigilanza sul settore assicurativo e dei fondi pensione (Autoridade de Supervisão de Seguros e Fundos de Pensões – ASF). 
Il Memorandum stabilisce un quadro di collaborazione bilaterale tra le due autorità e si inquadra nel il percorso di integrazione del comparto assicurativo sammarinese nel contesto europeo.

Comunicato stampa