La Banca Centrale della Repubblica di San Marino rende noto di aver emanato il
Regolamento n. 2024-04 in materia di operazioni di pagamento (SEPA
)
, che entrerà in vigore il 1° dicembre 2024.
Come già precisato in fase di
pubblica consultazione
il provvedimento, attraverso la sostituzione del
Regolamento n. 2013-05 “Ingresso nell’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA)
” e la modifica del
Regolamento n. 2020-04 “dei servizi di pagamento e di emissione di moneta elettronica
”, rispettivamente:
a) aggiorna la regolamentazione di settore rispetto alle integrazioni introdotte con il Reg. (UE) 886/2024 in materia di bonifici istantanei (bonifici da eseguire entro pochi secondi, H24 e in qualsiasi giorno di calendario) e con il Reg. (UE) 1230/2021, abrogativo e sostitutivo del Reg. (CE) 924/2009, in materia di pagamenti transfrontalieri;
b) prosegue nel percorso di allineamento alla c.d. PSD2, in attuazione del D.D. n. 177/2018, prevedendo, tra l’altro, l’espresso divieto per i beneficiari di imporre spese ai pagatori per l’utilizzo di carte di pagamento, come già per bonifici e addebiti diretti.
In esito alla procedura di consultazione il testo del Regolamento ha subito limitati interventi di integrazione, quali:
- l’introduzione di un comma all’art. 4, ricognitivo dello speciale regime legale degli incassi del Servizio di Tesoreria Unica (Legge n. 35/1993 e Decreto n. 53/2003);
- l’inserimento nella definizione di “misura restrittiva finanziaria mirata” del rinvio alle specifiche fonti legislative nazionali (Decreto-Legge n. 41/2022 e Legge n. 57/2019);
- l’introduzione di un comma all’art. 22 che, limitatamente agli istituti di pagamento e IMEL, posticipa al 9 aprile 2027 il termine per l’offerta dei servizi di pagamento di ricezione e invio di bonifici istantanei, coerentemente con lo speciale regime transitorio definito nel Reg. (UE) 886/2024. Per le banche restano invece confermati i termini già previsti (rispettivamente 9 gennaio 2025 e 9 ottobre 2025).