Skip to content
GettyImages-618424786 1
23 dic 20205 min read

Emanazione nuovo Regolamento dei servizi di pagamento e di emissione di moneta elettronica

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino rende noto di aver emanato in data 23 dicembre 2020 il Regolamento n. 2020-04 denominato “Regolamento dei servizi di pagamento e di emissione di moneta elettronica (ISTITUTI DI PAGAMENTO e IMEL).”.

Trattasi della nuova ed organica disciplina che, in attuazione del Decreto Delegato n. 177/2018 completa il recepimento nell’ordinamento finanziario sammarinese della Direttiva (UE) 2015/2366, nota come PSD2.

La PSD2 ha completamente sostituito (abrogandola) la direttiva sui servizi di pagamento 2007/64/CE che San Marino aveva già recepito con il Regolamento BCSM n.2014-04, ora egualmente abrogato e sostituito dal Regolamento in oggetto.

La PSD2 si pone l’obiettivo di continuare il processo di armonizzazione iniziato con la PSD del 2007, al fine di creare un mercato unico dei servizi di pagamento sempre più integrato, efficiente e competitivo, rafforzando la tutela degli utenti dei servizi di pagamento, in termini di correttezza e trasparenza, ed aumentando il livello di sicurezza dei servizi di pagamento elettronici (cd.  strong customer authentication o più brevemente SCA).

Obiettivo della PSD2, e quindi anche del Regolamento n.2020-04, è anche quello di regolamentare i cosiddetti digital payments, cioè i pagamenti elettronici disposti tramite applicazioni on-line o app, garantendo maggiore trasparenza, protezione e sicurezza per questo tipo di transazioni, sempre più richieste ed utilizzate dagli utenti.

Tali obiettivi sono perseguiti anche attraverso un’estensione delle regole destinate ai Prestatori di Servizi di Pagamento (cd. PSP ossia Payment Service Provider) e del relativo perimetro, posto che tra questi ultimi vi rientrano ora anche le cd. Terze Parti di Pagamento (TPP). La nuova regolamentazione prevede infatti la possibilità per gli utenti che utilizzano un conto on-line di effettuare pagamenti o di accedere alla rendicontazione bancaria anche attraverso soluzioni tecnologiche e servizi forniti dai suddetti TPP, la cui terzietà è rispetto all’intermediario o banca presso i quali il conto del cliente è detenuto e radicato.

In particolare, i “nuovi” servizi di pagamento disciplinati dal Reg.2020-04, con conseguente effetto estensivo sul “perimetro di vigilanza”, sono quelli di seguito descritti:

-      servizio di disposizione di ordine di pagamento: servizio che dispone l’ordine di pagamento da parte di un cd. PISP (ossia Payment Initiation Service Provider) su richiesta dell’utente di servizi di pagamento, relativamente a un conto di pagamento detenuto presso un altro prestatore di servizi di pagamento;

-      servizio di informazione sui conti: servizio effettuato da un cd. AISP (ossia Account Information Service Provider), che fornisce informazioni consolidate relativamente a uno o più conti di pagamento detenuti dall’utente di servizi di pagamento presso un altro prestatore di servizi di pagamento o presso più PSP.

La nuova regolamentazione ha quindi inaugurato, anche a San Marino, la cd. Open Banking, posto che le banche sono ora chiamate a condividere dati e informazioni dei propri clienti – su disposizione di questi ultimi - con le citate TPP, attraverso applicazioni informatiche di raccordo (cd. API - Application Programming Interface) tramite le quali queste ultime possono accedere ai conti di pagamento dei clienti e prestare i propri servizi.

Tra gli acronimi di nuova introduzione si registra anche quello di CISP, ossia Card Issuing Service Provider, utilizzato per individuare quei prestatori di servizi di pagamento basati su carta, che emettono carte di pagamento regolate su un conto di pagamento accessibile on-line di un istituto di credito diverso da quello che ha emesso la carta ma con possibilità di verificare la disponibilità dei fondi oggetto della transazione disposta.

Le nuove disposizioni del Reg. 2020-04 perseguono quindi l’obiettivo di favorire l’innovazione digitale nel settore bancario e in particolare in quello dei pagamenti, con beneficio atteso per i clienti in termini di riduzione dei costi e dei tempi di esecuzione, sancendo definitivamente il principio che l’insieme delle informazioni sui conti è nella titolarità e disponibilità dei clienti e non delle banche o istituti di pagamento presso cui i conti sono detenuti.

Per le banche e gli istituti sammarinesi che già prestano servizi di pagamento e di emissione di moneta elettronica in territorio è comunque previsto un periodo di phase-in che si protrae per l’intero 2021, posto che il nuovo Regolamento entra in vigore il prossimo 4 gennaio 2021 e che tale soggetti avranno 10 mesi di tempo per conformare i propri sistemi informativi, un ulteriore mese per conformare a questi la propria modulistica contrattuale ed un ulteriore mese, per un totale di 12, per allineare a tale modulistica i contratti in essere.

Il nuovo regolamento, in linea con la PSD2, prevede altresì l’istituzione di un nuovo pubblico Registro, tenuto dalla scrivente e dedicato esclusivamente ai Prestatori di Servizi di Pagamento operanti in San Marino: in tale registro saranno iscritti anche Poste San Marino S.p.A., per i servizi di pagamento offerti, e l’Ecc.ma Camera quale emittente della Smac Card, benché non rientranti tra i soggetti autorizzati e vigilati ai sensi della LISF.

Qualora i PSP iscritti nel Registro si avvalgano di agenti, anche di questi dovrà essere data indicazione all’interno del medesimo pubblico Registro; per agenti o soggetti convenzionati sammarinesi eventualmente operanti per conto di prestatori di servizi di pagamento esteri è stato altresì previsto un termine di 60 giorni (scadenza 5 marzo 2021) per rappresentare all’autorità di vigilanza gli estremi del loro accordo così da favorire la regolarizzazione di tali rapporti ai sensi della nuova normativa.

All’interno del nuovo Registro, ma in separata sezione denominata EPSE (Elenco Prestatori Servizi Esclusi), saranno inoltre individuati, in conformità alla PSD2, quei soggetti che, prestando servizi nel rispetto delle soglie quali-quantitative di esenzione, non ricadono nell’ambito di applicazione del Regolamento. 

Il Regolamento n.2020-04 è stato adottato in esito ad una pubblica procedura di consultazione svoltasi tra il 12 ottobre e il 13 novembre u.s., periodo durante il quale, data la portata innovativa del provvedimento, si sono svolti presso Banca Centrale degli incontri di illustrazione e confronto con gli operatori del settore.

Il recepimento della PSD2 rappresenta per San Marino un importante risultato nel costante percorso di allineamento agli standard europei in materia bancaria e finanziaria.