La Banca Centrale della Repubblica di San Marino comunica di aver avviato una procedura di consultazione pubblica sulla bozza di Regolamento in materia di esponenti aziendali di imprese finanziarie sammarinesi.
Il provvedimento:
a) raccoglie, coordinandole tra loro, tutte le disposizioni che, nei regolamenti di settore, disciplinano attualmente tale materia, in attuazione dell’articolo 15 della Legge n. 165/2005 e s.m. (c.d. LISF), suddividendo allo scopo le imprese finanziarie sammarinesi in tre diversi cluster (tipo A, tipo B, tipo C);
b) applica a tutte le imprese di tipo A (attualmente banche, imprese di assicurazione, imprese di investimento e crypto-asset firm) il regime di fit and proper completo anche dei criteri di adeguatezza collettiva degli organi e di time committment e a tutte le imprese di tipo B (attualmente società finanziarie, società fiduciarie, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica) il regime di fit and proper comprensivo, oltre che dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza, dei criteri di correttezza, competenza e indipendenza di giudizio, mentre, per la categoria residuale delle imprese di tipo C, sono attualmente previsti tutti i requisiti e i criteri di cui al tipo B fatta eccezione per la (nuova) categoria dell’indipendenza di giudizio e per le specificità di settore, come per la figura dell’amministratore indipendente per le società di gestione;
c) recepisce il più recente acquis dell’Unione Europea in termini di principi comuni da declinare nei singoli ordinamenti nazionali, ispirandosi ai modelli applicativi di maggior prossimità;
d) riporta in un'unica sede tutte le disposizioni riprodotte nei vari regolamenti settoriali in tema di procedure di nomina, decadenza, sospensione e rimozione degli esponenti aziendali, introducendo un termine per le verifiche di rispondenza a requisiti e criteri da parte degli organi societari competenti e riducendo ad un'unica serie i modelli di autodichiarazione richiesti ai fini di vigilanza;
e) garantisce comunque, mediante la tecnica del rinvio, la necessaria completezza a tutti i regolamenti settoriali e consolida, al proprio interno, anche le disposizioni in materia contenute nei regolamenti di tipo “miscellanea”, quando aventi anch’esse natura trasversale;
f) troverà applicazione a decorrere dalle nomine successive alla sua data di entrata in vigore, salvaguardando, fino a naturale scadenza, gli incarichi in essere e, quelli di direttore generale e di direttore vicario, fino a rinnovo dell’organo amministrativo.
La consultazione avrà termine il 30 novembre 2025.
Eventuali contributi alla consultazione potranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail: dipartimento.vigilanza@bcsm.sm
riportando come oggetto dell’e-mail: “Consultazione Regolamento Esponenti Aziendali”.
Il provvedimento:
a) raccoglie, coordinandole tra loro, tutte le disposizioni che, nei regolamenti di settore, disciplinano attualmente tale materia, in attuazione dell’articolo 15 della Legge n. 165/2005 e s.m. (c.d. LISF), suddividendo allo scopo le imprese finanziarie sammarinesi in tre diversi cluster (tipo A, tipo B, tipo C);
b) applica a tutte le imprese di tipo A (attualmente banche, imprese di assicurazione, imprese di investimento e crypto-asset firm) il regime di fit and proper completo anche dei criteri di adeguatezza collettiva degli organi e di time committment e a tutte le imprese di tipo B (attualmente società finanziarie, società fiduciarie, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica) il regime di fit and proper comprensivo, oltre che dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza, dei criteri di correttezza, competenza e indipendenza di giudizio, mentre, per la categoria residuale delle imprese di tipo C, sono attualmente previsti tutti i requisiti e i criteri di cui al tipo B fatta eccezione per la (nuova) categoria dell’indipendenza di giudizio e per le specificità di settore, come per la figura dell’amministratore indipendente per le società di gestione;
c) recepisce il più recente acquis dell’Unione Europea in termini di principi comuni da declinare nei singoli ordinamenti nazionali, ispirandosi ai modelli applicativi di maggior prossimità;
d) riporta in un'unica sede tutte le disposizioni riprodotte nei vari regolamenti settoriali in tema di procedure di nomina, decadenza, sospensione e rimozione degli esponenti aziendali, introducendo un termine per le verifiche di rispondenza a requisiti e criteri da parte degli organi societari competenti e riducendo ad un'unica serie i modelli di autodichiarazione richiesti ai fini di vigilanza;
e) garantisce comunque, mediante la tecnica del rinvio, la necessaria completezza a tutti i regolamenti settoriali e consolida, al proprio interno, anche le disposizioni in materia contenute nei regolamenti di tipo “miscellanea”, quando aventi anch’esse natura trasversale;
f) troverà applicazione a decorrere dalle nomine successive alla sua data di entrata in vigore, salvaguardando, fino a naturale scadenza, gli incarichi in essere e, quelli di direttore generale e di direttore vicario, fino a rinnovo dell’organo amministrativo.
La consultazione avrà termine il 30 novembre 2025.
Eventuali contributi alla consultazione potranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail: dipartimento.vigilanza@bcsm.sm
riportando come oggetto dell’e-mail: “Consultazione Regolamento Esponenti Aziendali”.