Skip to content

L'impegno di BCSM

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino si impegna attivamente nella lotta al cambiamento climatico adottando scelte sostenibili in diversi ambiti.

In particolare sono stati avviati i lavori per la costituzione di un apposito Comitato interno per il presidio di tali tematiche, presieduto dal Presidente del Consiglio Direttivo e composto da esponenti del Collegio Sindacale, della Direzione Generale e rappresentanti dello staff della Banca.

Il principale compito di tale Comitato è quello di implementare un apposito piano strategico, già definito ed approvato dal Consiglio Direttivo, che individua tutti gli interventi che BCSM intende porre in essere per concorrere, nell’ambito delle proprie competenze, al contrasto del cambiamento climatico ed in favore della finanza sostenibile.

Nell’ambito del processo di Associazione con l’Unione Europea, inoltre, sono state già recepite le disposizioni dell'UE in materia di ESG nel regolamento sui servizi finanziari (di adozione della Direttiva MIFID II) e in quello di distribuzione assicurativa (Direttiva IDD).

Sono state altresì pianificate e in buona parte già poste in essere misure di riduzione dell'impatto ambientale (la cosiddetta “impronta ecologica” o “carbon footprint”) di BCSM attraverso la digitalizzazione dei processi documentali, la riduzione dei rifiuti e dell'uso della plastica nonché interventi infrastrutturali per ottimizzare l'uso delle risorse energetiche. 

Tali azioni sono pienamente in linea con l’impegno assunto da BCSM con la partecipazione al gruppo di lavoro “Net Zero for Central Banks” della rete NGFS, di cui è membro a pieno titolo dallo scorso novembre 2024. Il gruppo funge da forum interno attraverso il quale i partecipanti possono scambiare le migliori pratiche (best practices) ed esperienze volte a rendere più sostenibili i processi aziendali, esplorando sfide e opportunità derivanti dalle emissioni di carbonio e dal rispetto della natura e della biodiversità.