La Banca Centrale della Repubblica di San Marino utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti: per maggiori informazioni è possibile leggere l'informativa sulla privacy. Utilizzare uno dei seguenti pulsanti per esprimere la propria preferenza tenendo presente che se si clicca su Rifiuta tutti saranno attivati i soli cookie tecnici interni al sito necessari per la navigazione.
La struttura organizzativa della Banca Centrale, in coerenza al ruolo istituzionale definito dallo Statuto, è basata su tre livelli di unità organizzative: dipartimenti, servizi e uffici.
La Banca Centrale predispone la Relazione Consuntiva annuale contenente il resoconto dellattività svolta nellanno precedente nonché le informazioni sullandamento del sistema finanziario
Nella presente sezione sono riportati i principali dati inerenti la struttura del mercato, le dinamiche dei volumi intermediati, la qualità del credito, il patrimonio e la redditività
"Interventi" é un'iniziativa editoriale con la quale la Banca Centrale della Repubblica di San Marino, fedele al proprio ruolo istituzionale, intende promuovere delle riflessioni sulle tematiche bancarie e finanziarie.
La Banca Centrale della Repubblica di San Marino collabora con numerosi organismi di cooperazione internazionale in campo economico e finanziario, svolgendo un ruolo di supporto al Governo di San Marino e di rappresentanza della Repubblica sammarinese.
La Banca Centrale, si avvale della collaborazione con altre istituzioni sammarinesi ed estere, per lo sviluppo di iniziative formative.
Banca Centrale rende noto che, causa migrazione a nuovo sistema informativo, nelle giornate del 21 e del 22 novembre lattività del Dipartimento di Esattoria sarà fortemente ridotta e garantita solo previo appuntamento.
Loperatività riprenderà in tutte le sue funzionalità a partire da mercoledì 23 novembre; i dipendenti del Dipartimento sono in ogni caso disponibili per eventuali informazioni ai seguenti contatti:
indirizzo email: esattoria@bcsm.sm
tel. 0549/885357
tel. 0549/882475