La struttura organizzativa della Banca Centrale, in coerenza al ruolo istituzionale definito dallo Statuto, è basata su tre livelli di unità organizzative: dipartimenti, servizi e uffici.
La Banca Centrale predispone la Relazione Consuntiva annuale contenente il resoconto dellattività svolta nellanno precedente nonché le informazioni sullandamento del sistema finanziario
Nella presente sezione sono riportati i principali dati inerenti la struttura del mercato, le dinamiche dei volumi intermediati, la qualità del credito, il patrimonio e la redditività
"Interventi" é un'iniziativa editoriale con la quale la Banca Centrale della Repubblica di San Marino, fedele al proprio ruolo istituzionale, intende promuovere delle riflessioni sulle tematiche bancarie e finanziarie.
La Banca Centrale della Repubblica di San Marino collabora con numerosi organismi di cooperazione internazionale in campo economico e finanziario, svolgendo un ruolo di supporto al Governo di San Marino e di rappresentanza della Repubblica sammarinese.
La Banca Centrale, si avvale della collaborazione con altre istituzioni sammarinesi ed estere, per lo sviluppo di iniziative formative.
Si comunica che il Coordinamento della Vigilanza della Banca Centrale della Repubblica di San Marino, ai sensi dellart. 78 della Legge n. 165/2005 e successive modifiche, ha disposto in data odierna lavvio della procedura di amministrazione straordinaria della Banca CIS Credito Industriale Sammarinese S.p.A., con il conseguente scioglimento degli organi di amministrazione e di controllo.
Con il predetto provvedimento sono state disposte altresì le seguenti nomine:
Commissario Straordinario
Prof. Avv. Sido Bonfatti
Componenti del Comitato di Sorveglianza
Avv. Antonella Anna Maria Bonelli
Dott. John Mazza
Rag. Massimo Tamagnini