La Banca Centrale della Repubblica di San Marino comunica di aver avviato una procedura di consultazione pubblica sulla seguente bozza di Regolamento:
Reg. Miscellanea degli interventi mirati di revisione alle vigenti disposizioni di vigilanza.
Tra gli interventi previsti si richiamano, per portata e secondo lordine di trattazione nel provvedimento in bozza, quelli di seguito sintetizzati:
a) la perequazione dei fattori di ponderazione applicabili alle ABS, sia quando trattasi di ABS della cartolarizzazione di sistema (distinguendo a seconda che il possessore del titolo sia o meno un originator), sia quando trattasi delle c.d. autocartolarizzazioni (quando ciò la cartolarizzazione origina dal medesimo possessore delle ABS), sia quando trattasi di tutti gli altri casi di cartolarizzazione di crediti (distinguendo a seconda che la tranche sia senior, mezzanine o junior);
b) lapertura, per gli istituti di pagamento o IMEL sammarinesi, allaccensione dei conti tecnici separati per la gestione dei pagamenti anche presso banche non autorizzate a San Marino purché aventi sede in uno Stato appartenente allo Spazio Economico Europeo (quindi PSD2 compliant) o con il quale intercorrano accordi bilaterali tra Autorità di Vigilanza per lo scambio di informazioni ai sensi dellart.103 della LISF;
c) lobbligo per i soggetti autorizzati di pubblicare sul loro sito internet anche il bilancio in forma consolidata, a corollario delle disposizioni introdotte, a decorrere dallesercizio 2024, con il Reg. BCSM n.2023-04;
d) lallargamento ad altri enti sammarinesi, quali associazioni di categoria, camera di commercio e università degli studi, della possibilità di promuovere, organizzare o accreditare corsi di abilitazione e/o aggiornamento alla professione di trustee, valevoli rispettivamente per liscrizione al relativo Albo o per il suo mantenimento;
e) la riduzione da 20 a 15 del numero minimo di ore di formazione annua obbligatoria per trustee professionali, con previsione di cause di legittimo impedimento (gravidanza, grave malattia, infortunio ecc.) ma con relativi oneri certificativi (integrazione del modello standard allegato di autodichiarazione annuale);
f) leliminazione dello specifico requisito assicurativo per i promotori finanziari, i quali già operano sotto la piena responsabilità verso la clientela delle imprese finanziarie loro preponenti;
g) la rimodulazione semplificata del comma 4 dellart.5 del Reg.2008-01 per conformarne il perimetro alla tassonomia che distingue i rami vita e danni anche a livello europeo;
h) l'introduzione di norme chiarificatorie in ordine:
- al rating da assumere per i titoli di debito posti dalle imprese di assicurazione a copertura delle riserve tecniche, in ottica di maggior protezione degli assicurati;
- alla rilevanza, nella valutazione degli assetti proprietari e degli esponenti aziendali di imprese finanziarie, di riferimenti negativi da altre autorità, anche estere, aventi ad oggetto possibili legami associativi con gruppi criminali.
La consultazione avrà termine in data 22 GENNAIO 2024.
Eventuali contributi alla consultazione potranno essere inviati allindirizzo
vigilanza.regolamentare@bcsm.sm
riportando come oggetto delle-mail Regolamento Miscellanea - Consultazione.