La Banca Centrale della Repubblica di San Marino ha sottoscritto nel 2013 un accordo di cooperazione (Memorandum of Understanding) nel settore della vigilanza bancaria e finanziaria con lomologa Autorità del Liechtenstein, la Financial Market Authority (FMA).
Il Memorandum of Understanding è volto a favorire e consolidare i legami finanziari tra i due Paesi, costituendo il presupposto tecnico-normativo sia per linsediamento transfrontaliero (cross border) di succursali e uffici di rappresentanza di intermediari già autorizzati nei rispettivi territori, sia per la costituzione o lacquisizione di soggetti finanziari da parte di operatori attivi nellaltro Paese.
In linea con i principi di vigilanza condivisi a livello internazionale, è comunque rimessa allAutorità del Paese ospite la decisione finale circa listanza di autorizzazione a operare nel proprio territorio avanzata da parte del soggetto estero.
Il protocollo dintesa disciplina le modalità di scambio di informazioni tra la BCSM e la FMA in ordine alle diverse opzioni disponibili per loperatività transfrontaliera, prevedendo specifiche modalità di interazione tra le due Autorità in ordine agli interventi, anche ispettivi, da adottare sugli insediamenti cross border.
Laccordo apre nuove possibilità per tutti i soggetti autorizzati sammarinesi che potranno valutare anche ipotesi di progressiva internazionalizzazione, secondo modalità variamente graduate in funzione delle proprie capacità patrimoniali, tecnico-professionali e organizzative (ad esempio, mediante lacquisizione di partecipazioni, la costituzione di joint venture, lapertura di succursali ecc.).
Iniziative più strutturate, quali la costituzione di nuovi soggetti autorizzati, potrebbero inoltre rappresentare un primo passo verso lampliamento dei mercati di riferimento tenuto conto dellappartenenza del Liechtenstein allo Spazio Economico Europeo.
Per informazioni sulla FMA e sulla articolazione del mercato finanziario del Liechtenstein si rinvia al sito internet.