La Centrale dei Rischi è un sistema informativo, gestito dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino, nel quale confluiscono le informazioni sullindebitamento della clientela trasmesse dalle banche, dalle società finanziarie e dai fondi comuni di investimento il cui attivo è composto in maggioranza da crediti.
La Centrale dei Rischi ha l'obiettivo di:
La Centrale dei Rischi raccoglie e condivide con gli intermediari partecipanti le informazioni anagrafiche e quantitative sui finanziamenti concessi con soglia di censimento pari o superiore a euro 10.000, leventuale stato di insolvenza dei debitori per qualunque importo (cd. Sofferenze), le garanzie ricevute nonché ulteriori informazioni di dettaglio relative ai finanziamenti.
I soggetti debitori potranno richiedere la propria situazione segnalata in Centrale dei Rischi agli intermediari segnalanti e alla Banca Centrale. Al riguardo, si rimanda alla sezione Servizi per il pubblico - Accesso ai dati della Centrale dei Rischi contenente le istruzioni e la modulistica per avanzare la richiesta di accesso ai dati.
Il servizio di centralizzazione dei rischi è disciplinato dallart. 50 della Legge 165/2005 (LISF) e dalla Circolare BCSM n. 2015/02.
La Centrale dei Rischi sammarinese attualmente non scambia le informazioni con altre Centrali dei Rischi estere; ai sensi dellart. 50, comma 6 della Legge 165/2005 (LISF) lAutorità di Vigilanza può scambiare le informazioni sui rischi creditizi con omologhi servizi di centralizzazione di Paesi esteri, nellambito di appositi protocolli dintesa che prevedano condizioni di piena reciprocità, o di accordi di cooperazione tra omologhe autorità.