Provvedimenti di Banca Centrale

I provvedimenti normativi emanati da Banca Centrale si dividono in regolamenti e circolari. I regolamenti sono provvedimenti “generali ed astratti” aventi carattere vincolante, che Banca Centrale emana nell’esercizio dei poteri regolamentari alla stessa riconosciuti dall’articolo 39 della Legge n.165/2005 al fine di dare attuazione alle disposizioni contenute nella legge medesima.

Rispetto ai regolamenti, le circolari, pur avendo le medesime caratteristiche di generalità, astrattezza e cogenza, e quindi natura normativa, disciplinano ambiti più ristretti, spesso a contenuto prevalentemente tecnico; talvolta sono gli stessi regolamenti di Banca Centrale a rinviare, per aspetti tecnici e/o modalità adempitive, a specifiche circolari.

L’articolo 40 della LISF prevede altresì la possibilità per Banca Centrale di emanare raccomandazioni che, anch’esse generali ed astratte, non sono vincolanti ma di indirizzo, finalizzate ad interpretare le disposizioni della LISF e dei relativi provvedimenti attuativi.

Per quanto attiene la materia della prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo, svolge funzione regolamentare l’Agenzia di Informazione Finanziaria (AIF) attraverso l’emanazione di proprie istruzioni.