Formazione
Laureato con lode in Economia e Commercio con una tesi in tecnica bancaria presso lUniversità degli Studi di Firenze.
Nel 2000 e nel 2002 ha condotto a Londra approfondimenti sulle tecniche di gestione e supervisione dei rischi finanziari e operativi presso Barclays Capital e lAutorità di vigilanza britannica.
Nel 2006 ha conseguito il Certificate in Financial Asset Management and Engineering rilasciato dal Swiss Finance Institute di Ginevra, ricevendo il prize for outstanding performance.
Esperienze professionali
Consulente aziendale, esperto in materia di regolamentazione e supervisione degli intermediari bancari e finanziari, ha maturato significative esperienze di vigilanza presso la Banca dItalia (dal 1998 al 2008) e la Banca Centrale della Repubblica di San Marino (dal 2008 al 2016) dove ha ricoperto tra gli altri il ruolo di Responsabile del Servizio Vigilanza Informativa, del Servizio Relazioni Internazionali e del Dipartimento Vigilanza nonché di referente per i rapporti istituzionali con gli organismi internazionali (FMI, Banca Mondiale, OCSE, Moneyval) e comunitari (Commissione Europea, Banca Centrale Europea).
Dal 2016 svolge attività libero professionale in ambiti quali lorganizzazione dei presidi antiriciclaggio di intermediari e professionisti, la valutazione dello standing creditizio delle imprese, limplementazione da parte delle banche delle normative europee in materia di adeguatezza patrimoniale (CRD IV) e piani di risanamento (BRRD), la revisione dei sistemi di governo aziendale e di gestione dei rischi di investitori istituzionali.
Incarichi attuali
Dal 15 aprile 2019 ricopre lincarico di Ispettore Esterno del Coordinamento della Vigilanza della Banca Centrale della Repubblica di San Marino.
Dal 12 novembre 2019 ha rivestito anche il ruolo di Vice Responsabile del Dipartimento Vigilanza, divenendone Responsabile nellagosto 2021.
In esito al Bando di selezione per il ruolo di Direttore Generale, di cui è risultato vincitore, il 1° giugno 2022 ha assunto il ruolo di Vice Direttore, con responsabilità di facente funzioni di Direttore Generale dal 1° luglio 2022. In esito al positivo superamento del periodo di prova e al gradimento ricevuto dal Consiglio Grande e Generale il dott. Andrea Vivoli dal 1° marzo 2023 ha preso pienamente possesso delle sue funzioni di Direttore Generale ai sensi dello Statuto.