BCSM Blog

Emanazione Regolamento Miscellanea 2022

Scritto da BCSM | 22 feb 2022

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino rende noto di aver emanato in data odierna il Regolamento n. 2022-01 “Miscellanea degli interventi mirati di revisione alle vigenti disposizioni di vigilanza”, che entrerà in vigore il 28/02/2022.

Il provvedimento, adottato in esito alla procedura di pubblica consultazione, consta di 18 articoli, intervenendo capillarmente a modifica ed integrazione di 15 regolamenti/circolari, nonché sull’intera normativa di vigilanza attraverso disposizioni finali a carattere trasversale, come meglio descritto nel prospetto sotto indicato:

n. Art. Atto modificato Oggetto
1 Reg.2006-01 Registro dei soggetti autorizzati
2 Reg.2006-03 Servizi di investimento collettivo
3 Reg.2007-07 Raccolta del risparmio e attività bancaria
4 Reg.2011-03 Attività di concessione di finanziamenti (società finanziarie)
5 Reg.2009-01 Redazione del bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione ramo vita
6 Circ.2017-03 Obblighi informativi - bilancio d’impresa
7 Circ.2012-03 Obblighi informativi periodici delle banche - vigilanza prudenziale
8 Circ.2013-01 Obblighi informativi periodici delle società finanziarie - vigilanza prudenziale
9 Circ.2015-02 Obblighi informativi - Centrale dei Rischi
10 Reg.2013-04 Banconote e monete in euro
11 Reg.2015-01 Vigilanza informativa
12 Reg.2016-02 Redazione del bilancio d’impresa e consolidato dei soggetti autorizzati
13 Reg.2020-04 Servizi di pagamento e di emissione di moneta elettronica
14 Reg.2021-02 Procedure di rigore delle imprese finanziarie
15 Circ.2014-01 Servizio di Informativa Protesti
16 /// Norme finali
17 /// Norme transitorie
18 /// Testi consolidati


In esito alla consultazione il provvedimento si arricchisce dei seguenti principali contenuti:

1. una rimodulazione delle procedure di accesso al mercato da parte di soggetti esteri, attraverso:
a) l’eliminazione, tra i requisiti, dell’attestazione c.d. di “good standing” da parte dell’Autorità di Vigilanza estera per tutti quelle imprese finanziarie straniere che intendessero ottenere l’autorizzazione ad operare in San Marino mediante succursale o in regime di prestazione senza stabilimento, purché aventi sede in un Paese dell’U.E. o del S.E.E. o comunque vincolato, sulla base di vigenti accordi internazionali, al recepimento dell’acquis finanziario europeo;
b) la previsione, per il servizio di acquiring, della possibilità per i PSP esteri di operare in San Marino anche attraverso un rapporto di market affiliation con PSP già stabiliti in territorio sammarinese, spostando così su questi ultimi ogni onere informativo verso l’Autorità di Vigilanza sammarinese in ordine a tale operatività cross-border;
c) una norma chiarificatrice sulla equipollenza delle autentiche notarili estere, ai fini di vigilanza, quando munite di legalizzazione o apostille secondo le disposizioni vigenti; 
 
2. una più ampia definizione di carta di pagamento per ricomprendervi anche quelle di nuova generazione in formato digitale, o comunque diverse dalle tessere plastiche;

3. l’introduzione di disposizioni di coordinamento con il Decreto Delegato n.210/2021, con riguardo al nuovo oggetto sociale, non più anche “finanziario”, di Poste San Marino S.p.A.;

4. l’introduzione di disposizioni di coordinamento con l’articolo 7 della Legge n.207/2021, con riguardo alle nuove procedure di semplificazione, a disposizione dei Commissari Liquidatori, per evitare che l’inerzia o l’irreperibilità degli aventi diritto alle restituzioni o ai riparti finisca per rallentare, se non ostacolare, lo svolgimento e la chiusura delle liquidazioni coatte amministrative; 

5. l’allineamento al 30 giugno 2022 della scadenza del periodo transitorio per:
a) la conclusione dei procedimenti autorizzativi per i PSP esteri, con i quali sia già corso una corrispondenza con Banca Centrale, che prestano servizi di acquiring ad operatori economici sammarinesi;
b) la conclusione dei procedimenti autorizzativi per i PSP esteri operanti in territorio per il tramite di Poste San Marino S.p.A.;
c) l’applicazione della nuova disciplina sulla market affiliation ai rapporti già in essere tra PSP esteri e PSP stabiliti in Repubblica.