La Banca Centrale della Repubblica di San Marino rende noto di aver emanato il 
Regolamento in materia di sollecitazione all’investimento
 (c.d. Regolamento Prospetto) con data di entrata in vigore il 1° gennaio 2024.
 
  Come già anticipato in sede di avvio della procedura di pubblica di consultazione, conclusasi il 20 ottobre u.s. (vedasi 
comunicato
) il Regolamento, in attuazione delle deleghe regolamentari di cui al Titolo I della Parte III (“Disciplina degli emittenti”) della 
LISF
 ed in particolare degli articoli 106, 107 e 108, consolida su base normativa gli orientamenti e le prassi sinora adottate nei procedimenti istruttori ed autorizzativi inerenti le sollecitazioni all’investimento in San Marino e i relativi standard di trasparenza e correttezza in capo agli offerenti, siano essi collocatori a ciò incaricati (intermediari finanziari sammarinesi) o direttamente emittenti (anche quando non finanziari o non sammarinesi), avendo come punto di riferimento gli omologhi e più recenti standard adottati a livello europeo (in particolare con il Regolamento UE 2017/1129 e relativi atti giuridici di esecuzione).
 
  Il contenuto del provvedimento, in esito alla consultazione, resta sostanzialmente confermato, essendovi state apportate solo modifiche inerenti:
a) la perimetrazione, resa più chiara, della definizione di prodotto finanziario; 
  b) i tempi di approvazione dei prospetti da parte dell’Autorità di Vigilanza, ridotti a 20 giorni lavorativi;
  c) la previsione di un periodo di vacatio, pari ad almeno 30 giorni, per eventuali future modifiche agli schemi allegati al regolamento e pubblicati sul presente sito internet, modifiche valevoli solo per le richieste pervenute in data successiva a tale periodo.
  Il provvedimento rappresenta un altro importante step normativo sia verso il completamento della regolamentazione attuativa della LISF sia verso il recepimento dell’acquis dell’UE in ambito finanziario.