Il 6 e il 25 marzo, il Responsabile delle Relazioni Internazionali BCSM ha tenuto due seminari alle Università di Bologna e di Milano rappresentando il ruolo ed i contributi che banche centrali ed autorità di vigilanza possono svolgere in tema di Climate Change.
Nel corso degli interventi sono state preliminarmente illustrate le caratteristiche del sistema finanziario sammarinese, della Banca Centrale e del percorso di integrazione europea della Repubblica di San Marino. Gli incontri si sono quindi focalizzati sulle funzioni e sugli obiettivi del Network for Greening the Financial System (NGFS), l’associazione di 144 banche centrali e autorità di vigilanza, a cui aderisce anche BCSM, che si pone l’obiettivo di mettere a fattor comune le migliori pratiche per la gestione dei rischi correlati al Climate Change e mobilizzare risorse a sostegno della transizione verso una economia sostenibile.
I seminari tenuti presso le Università italiane, al pari di analoghe iniziative cui partecipano esponenti della Banca Centrale, si inquadrano nella strategia di comunicazione istituzionale di BCSM volta a favorire una maggiore conoscenza del ruolo e delle responsabilità dell’Autorità sammarinese, delle caratteristiche del comparto bancario e finanziario nella prospettiva di una sempre maggiore integrazione europea della Repubblica di San Marino. Tale impegno, in linea con i migliori standard in termini di trasparenza ed accountability, è altresì finalizzato a fornire un contributo concreto per la sempre maggior conoscenza dei possibili effetti del climate change, coerentemente con gli obiettivi del NGFS a cui aderisce BCSM.