La Banca Centrale della Repubblica di San Marino comunica di aver avviato una procedura di consultazione pubblica sulla seguente bozza di Regolamento:
Reg. Miscellanea degli interventi mirati di revisione alle vigenti disposizioni di vigilanza.
Tra gli interventi previsti si richiamano, per portata e secondo l’ordine di trattazione nel provvedimento in bozza, quelli di seguito sintetizzati:
1. la revisione, nella disciplina speciale del calendar provisioning relativo allo stock di esposizioni creditizie deteriorate pregresse:
2. l’estensione anche per agli amministratori, come già per i sindaci, dell’approccio “qualitativo” anziché “quantitativo”, quindi eliminando il limite (meramente numerico e standardizzato) al cumulo degli incarichi in favore di una valutazione più efficace (prima della banca di appartenenza poi dell’autorità di vigilanza) che tenga conto sia della complessiva situazione aziendale di ciascuna banca (da un lato) sia del peso di ciascun incarico esterno (dall’altro lato), fermo restando quindi il requisito dell’adeguata disponibilità di tempo;
3. il superamento di un Test Integrativo Specifico, accreditato da BCSM e svolto in San Marino, per:
4. la semplificazione del quadro regolamentare per le imprese assicurative, riportando all’interno del Regolamento n. 2008-01 le disposizioni contenute nel Regolamento n. 2017-07 (in materia di gestione interne separate) e nella Circolare n. 2017-02 (in materia di obblighi informativi verso la clientela in vigenza di contratto), provvedimenti così contestualmente abrogati;
5. l’affinamento del Regolamento n. 2021-02 in materia di processi di nomina degli esponenti delle procedure e l’introduzione, per gli stessi, di un limite massimo di età (75 anni), superato il quale occorre procedere alla loro sostituzione nell’incarico;
6. l’autonoma pubblicazione, sul sito internet della scrivente, della modulistica di vigilanza (prima allegata a ciascun regolamento settoriale) così da semplificarne l’aggiornamento alle mutate esigenze operative nelle relazioni con i soggetti vigilati, garantendone eguale conoscibilità e preavviso;
7. l’introduzione dell’obbligo per le banche, a contenimento dei loro rischi operativi e a protezione della loro clientela, di rilasciare moduli di assegni bancari (c.d. carnet) già muniti della clausola di “Non Trasferibilità”, salvo nei casi in cui sia il cliente a richiedere per iscritto il rilascio di moduli privi, il tutto coerentemente all’invito rivolto da AIF con la Circolare Serie Soggetti Finanziari n.003 del 12/11/2020.
La consultazione avrà termine in data 27 Dicembre 2024.
Eventuali contributi alla consultazione potranno essere inviati all’indirizzo
vigilanza.regolamentare@bcsm.sm
riportando come oggetto dell’e-mail “Regolamento Miscellanea - Consultazione”.