La Banca Centrale della Repubblica di San Marino comunica di aver avviato la procedura di consultazione pubblica sulla bozza di “Regolamento in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa ”.
Il provvedimento è finalizzato principalmente ad aggiornare la regolamentazione di settore rispetto alla riforma del Capo II, Titolo V, Parte I della LISF (vedasi in particolare artt.26, 27 e 28), introdotta dall’articolo 19 della Legge 15 settembre 2023 n.132, con effetto dal gennaio p.v..
Passando dalla categoria dell’intermediazione assicurativa a quella della distribuzione assicurativa, che investe anche le imprese di assicurazione quando svolgano direttamente tale attività per i loro prodotti (senza avvalersi di intermediari), il nuovo Regolamento risulta, da un lato, sostitutivo del Regolamento sull’intermediazione assicurativa attualmente vigente (Reg.2007-02, Agg. XI), dall’altro lato, integrativo del Regolamento in materia di attività assicurativa rami vita (Reg. 2008-01, Agg. XII).
Come anticipato nella rubrica del sopra citato articolo 19, l’ampio intervento riformatore è stato guidato dall’obiettivo generale di recepire nell’ordinamento sammarinese la c.d. Insurance Distribution Directive o I.D.D. (Direttiva UE 2016/97), così come i Regolamenti che vi hanno dato esecuzione quali: il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1469 (formato standardizzato del documento informativo precontrattuale – DIP); il Regolamento delegato (UE) 2017/2358 (requisiti in materia di governo e controllo del prodotto assicurativo – POG); il Regolamento delegato (UE) 2017/2359 (speciali obblighi di informazione e norme di comportamento per la distribuzione di prodotti di investimento assicurativo – IBIPs). Tale intervento si colloca quindi all’interno, ed in piena coerenza, con il percorso intrapreso dalla Banca Centrale per un progressivo allineamento normativo all’acquis dell’Unione Europea, rafforzatosi anche in prospettiva delle opportunità, e dei relativi impegni, che discenderanno dall’Accordo di Associazione.
Considerato il livello di interrelazione già presente, via via consolidatosi, con il mercato assicurativo e con il sistema intermediativo italiani, la riforma ha ovviamente individuato nel modello di recepimento italiano quello a cui fare primario riferimento in chiave comparativa e, quando possibile, conformativa, nell’ottica di minimizzare gli impatti applicativi per gli intermediari che, in territorio sammarinese, distribuiscono prodotti assicurativi italiani, come tali già soggetti alle regole distributive applicate loro dalle imprese assicurative intermediate.
Sulla base del quadro normativo sopra delineato e nel perseguimento delle finalità di cui sopra, ne è scaturito un provvedimento corposo che, tra l’altro, prevede:
Data l’ampia portata dell’intervento, il periodo della consultazione si protrae fino al 8 gennaio 2024.
Eventuali contributi alla consultazione potranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail:
dipartimento.vigilanza@bcsm.sm
riportando come oggetto dell’e-mail:
“Consultazione regolamento distribuzione assicurativa”.