La Banca Centrale della Repubblica di San Marino comunica di aver avviato una procedura di consultazione pubblica sulla seguente bozza di Regolamento:
Reg. Miscellanea degli interventi mirati di revisione alle vigenti disposizioni di vigilanza.
Tra gli interventi previsti si richiamano, secondo l’ordine di trattazione nel provvedimento in bozza:
- l’introduzione di misure di semplificazione per i soggetti vigilati (digitalizzazione del Registro Mandati Fiduciari; completa trimestralizzazione della segnalazione sugli strumenti di pagamento; limitazione degli adempimenti certificatori di onorabilità per gli intermediari assicurativi ai soli esponenti, responsabili e addetti fuori sede con ricorso a modalità autodichiarativa per l’intermediario assicurativo e con rinnovo su base triennale della certificazione custodita; rinvio al nuovo Manuale BCSM per l’invio dei nuovi dati statistici sulle banconote trattate dal cassiere; rimozione dell’adempimento annuale di conferma della carica dell’esponente validante i dati inviati; snellimento delle modalità di funzionamento degli organi delle procedure di rigore; equipollenza ai fini di vigilanza di talune certificazioni e delle copie conformi con gli estratti sottoscritti dal legale rappresentante; proroga dei termini per gli adempimenti segnalatori riferiti al 31/12/22 dal 15/04/23 al 30/04/23 ecc.);
- l’aggiornamento di talune disposizioni rispetto al quadro normativo di riferimento (richiamo per la Centrale Rischi all’art.1 del DL. 210/2020; utilizzo della tassonomia SEPA in tema di strumenti di pagamento e di conti di pagamento ecc.);
- l’allineamento tra regolamentazioni di vigilanza su materie comuni (estensione delle nozioni di “capo della struttura esecutiva” e “direttore vicario” anche alle società di gestione e alle imprese di assicurazione, in luogo di “alta direzione”; introduzione della nozione di “funzione operativa strategica” anche nella regolamentazione bancaria; estensione anche agli istituti di pagamento/IMEL delle modalità applicate agli altri soggetti autorizzati per gli adempimenti di vigilanza annuali in tema di assetti proprietari ecc.);
- il consolidamento normativo di taluni orientamenti di vigilanza su determinati temi (pregiudizialità del nulla osta dell’impresa assicurativa per i casi di intermediazione cross-border; ipotesi eccezionali di deroga alla immobilizzazione dei titoli; riconoscibilità della natura pubblicitaria delle informazioni; possibilità di ricorrere a tecnologie di geotargeting per estendere la propria promozione online; criteri di individuazione della funzione di “direttore vicario”; non sovrapposizione dei ruoli di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato ecc.);
- l’introduzione di norme di maggior dettaglio, ai fini di chiarezza applicativa, su determinati ambiti (criteri di rilevazione dei dati sull’utilizzo degli strumenti di pagamento; vincoli operativi derivanti dalla segregazione dei “conti premi” degli intermediari assicurativi e requisiti di adeguatezza della loro sede; perimetrazione degli “interessi economici privati” ai fini applicativi degli standard di “fit and proper”; criteri di determinazione del fattore di ponderazione di impieghi finanziari in titoli derivati o strutturati; distinzione ai fini di vigilanza e di bilancio tra titoli in default per incapacità finanziaria dell’emittente e titoli in default per cogenza di misure restrittive sull’emittente o sul suo Paese di residenza; requisiti strutturali degli strumenti finanziari per l’inserimento nel portafoglio immobilizzato; inapplicabilità del criterio del fair value ai titoli di Stato irredimibili; criteri applicativi del principio di contenimento dei costi legali delle procedure di rigore ecc.);
- l’introduzione di norme di incentivazione prudenziale a sostegno delle banche che eseguono investimenti tecnologici a presidio della continuità di “funzioni operative strategiche” (come la migrazione del SIB) e di quei soggetti autorizzati che, per il tramite di loro controllate in regime di deduzione dal proprio patrimonio di vigilanza, eseguono operazioni straordinarie con finalità di sistema, benché patrimonialmente sbilanciate.
La consultazione avrà termine in data 17 MARZO 2023.
Eventuali contributi alla consultazione potranno essere inviati all’indirizzo
vigilanza.regolamentare@bcsm.sm
riportando come oggetto dell’e-mail “Regolamento Miscellanea - Consultazione”.