La Centrale dei Rischi è un sistema informativo, gestito dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino, nel quale confluiscono le informazioni sullindebitamento della clientela trasmesse dalle banche, dalle società finanziarie e dai fondi comuni di investimento il cui attivo è composto in maggioranza da crediti.
La Centrale dei Rischi raccoglie e condivide con gli intermediari partecipanti le informazioni anagrafiche e quantitative sui finanziamenti concessi con soglia di censimento pari o superiore a euro 10.000, leventuale stato di insolvenza dei debitori per qualunque importo (cd. Sofferenze), le garanzie ricevute nonché ulteriori informazioni di dettaglio relative ai finanziamenti.
Chi può richiedere l'accesso ai dati
Per i dati delle persone fisiche:
Per i dati delle persone non fisiche:
Come richiedere laccesso ai dati
Il modulo di richiesta può essere scaricato da questa pagina e linteressato deve:
La richiesta può essere inviata per raccomandata elettronica tNotice allindirizzo domicilio.digitale@bcsm.sm, oppure tramite P.E.C. allindirizzo segreteria.bcsm@legalmail.it , oppure, consegnata di persona o tramite un delegato, previo appuntamento, oppure per posta raccomandata a "Banca Centrale della Repubblica di San Marino, Via del Voltone 120, 47890 San Marino".
La Banca Centrale invia i dati per posta raccomandata, raccomandata elettronica tNotice al domicilio digitale, P.E.C., oppure gli stessi possono essere ritirati allo sportello, previo appuntamento, dal richiedente o da un delegato.
Nei casi in cui i predetti moduli vengano consegnati allo sportello da persona diversa dal soggetto richiedente o in caso di invio per posta raccomandata è richiesta l'autenticazione di firma da parte di un notaio iscritto allAlbo Professionale Avvocati e Notai della Repubblica di San Marino; qualora lautentica di firma sia eseguita da un notaio non iscritto allalbo di San Marino, lautentica deve essere legalizzata oppure munita di Apostille (per gli Stati che hanno aderito alla Convenzione dellAja del 5 ottobre 1961).
Nel caso venga allegata documentazione emessa da autorità sammarinesi o italiane sono ammessi documenti in originale o in copia conforme. Qualora siano allegati documenti emessi da altre autorità estere, si precisa che sono ritenuti validi i certificati o le attestazioni legalizzate rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, in lingua italiana, ovvero corredati di traduzione in lingua italiana a sua volta asseverata davanti a una competente autorità estera e legalizzata a sua volta.
I certificati hanno validità di sei mesi dalla data di emissione.
Informazioni utili
I dati personali della Centrale dei Rischi hanno carattere riservato. Gli intermediari partecipanti osservano lobbligo di riservatezza nei confronti di qualsiasi persona estranea allamministrazione dei rischi.
In conformità a quanto disposto dallart. 50 della Legge n. 165/2005 (LISF) lacquisizione dei dati da parte della Banca Centrale avviene in deroga alle disposizioni previste dalla Legge 23 maggio 1995 n. 70.
Gli intermediari segnalanti sono responsabili della correttezza delle segnalazioni inviate alla Centrale dei Rischi.
Gli intermediari sono tenuti a controllare le segnalazioni di rischio trasmesse alla BCSM e a rettificare di propria iniziativa le segnalazioni errate o incomplete riferite alla rilevazione corrente e a quelle pregresse.
Eventuali contestazioni o richieste di correzione dei dati raccolti nella Centrale dei Rischi devono quindi essere rivolte ai citati intermediari, che sono tenuti a cancellare e a correggere le segnalazioni errate nel più breve tempo possibile.
Accesso ai dati CR ex art. 42 della Legge 94/2022
La Banca Centrale, ai sensi dellart. 42 della Legge n.94/2022, su richiesta dei membri del Consiglio Grande e Generale (CGG) e dei membri del Congresso di Stato (CS), per il tramite dellUO Ufficio Segreteria Istituzionale, fornisce annualmente un prospetto contenente i crediti per cassa classificati a sofferenza al 31 dicembre riconducibili a questi ultimi, segnalati dagli intermediari partecipanti alla Centrale dei Rischi utilizzando lapposito modulo disponibile al seguente link. Per esposizioni a sofferenza si intendono le posizioni di rischio a sofferenza segnalate a proprio nome, a nome delle cointestazioni di cui il soggetto fa parte e a nome delle società di persone di cui il soggetto è socio. Il citato prospetto è fornito su richiesta del coniuge, convivente di fatto al di fuori del matrimonio, al soggetto legato da unione civile ai sensi della Legge n.147/2018 e da eventuali familiari a carico dei membri del Congresso di Stato, utilizzando lapposito modulo disponibile al seguente link.
Nel caso di richiesta di un membro del CGG o di un membro del CS, detta richiesta deve essere trasmessa per il tramite dellUO Ufficio Segreteria Istituzionale alla Banca Centrale a mezzo tNotice allindirizzo domicilio.digitale@bcsm.sm.
I riscontri saranno trasmessi a mezzo tNotice allUO Ufficio Segreteria Istituzionale. Negli altri casi, le modalità di invio della richiesta e di ricezione della risposta sono le stesse riportate nel paragrafo Come richiedere laccesso ai dati.