Registro dei titolari effettivi del trust

Per effetto dell’art 23 quater della Legge n. 92 del 17 giugno 2008 , introdotto dall’articolo 37 del Decreto Legge n. 139 del 11 dicembre 2017, relativo all’adeguamento della legislazione nazionale alla cd. IV Direttiva Europea in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, è stato istituito presso la Banca Centrale della Repubblica di San Marino, con decorrenza 1 giugno 2019, il Registro dei Titolari Effettivi del Trust (brevemente anche REGTET), per il censimento e la gestione nel tempo delle comunicazioni relative ai titolari effettivi dei Trust.

Il Congresso di Stato della Repubblica di San Marino, in data 1 luglio 2019 con delibera n. 29, ha preso atto dell’avvenuta istituzione del Registro dei Titolari Effettivi del Trust (Delibera Congresso di Stato n. 29 del 1 luglio 2019).
Il predetto art. 23 quater della Legge n. 92/2008 prevede che “i trustee comunicano all’Ufficio Registro dei Trust, ai fini della conservazione in un registro ad accesso riservato, le informazioni relative alle persone fisiche che sono titolari effettivi del trust già soggetto ad iscrizione nel registro dei trust, quando gli stessi trustee siano:

residenti nella Repubblica di San Marino;
non residenti nella Repubblica di San Marino ma ricorra almeno una delle seguenti condizioni:

i) i trustee non siano tenuti ad adempiere all’estero ad obblighi analoghi di comunicazione;

ii) il trust generi obblighi fiscali nella Repubblica di San Marino”.

I dati e le informazioni sulla titolarità effettiva sono comunicati in via cartacea, anche tramite l’eventuale ausilio tecnico dei professionisti di cui all’art. 20, comma 1, lettere a) e c), dal legale rappresentante del trustee se persona giuridica o dal trustee persona fisica, ovvero per il tramite dell’agente residente quando i trustee non siano residenti nella Repubblica di San Marino.

I termini massimi entro i quali trasmettere le informazioni sui titolari effettivi all’Ufficio del Registro dei Trust sono:

  • per i Trust istituiti prima della costituzione del REGTET: entro sei mesi dalla costituzione del Registro ovvero entro il 30 novembre 2019;
  • per i Trust istituiti durante il periodo transitorio di sei mesi dalla costituzione del REGTET, ovvero dall’1° giugno 2019 al 30 novembre 2019: entro il maggiore termine tra la scadenza del predetto termine semestrale e la scadenza di un mese dall’istituzione del Trust;
  • per i Trust istituiti dopo la scadenza del periodo transitorio: entro un mese dall’istituzione del Trust.

Ogni variazione degli assetti partecipativi o di altra situazione rilevante ai sensi della legge che comporti una modifica dei titolari effettivi di un Trust già censito in REGTET, infine, va comunicata entro un mese decorrente dalla variazione medesima.

L’accesso al REGTET è consentito:

a) all’Autorità Giudiziaria, all’AIF, alla Banca Centrale, alle Forze di Polizia, all’Ufficio Tributario, all’Ufficio Centrale di Collegamento e all’Ufficio di Controllo e Vigilanza sulle Attività Economiche;

b) ai soggetti designati, al fine di facilitare l’esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela.

Le modalità di comunicazione dei titolari effettivi, i criteri di iscrizione di questi ultimi nel REGTET nonché le modalità di consultazione delle informazioni contenute nel Registro dei Titolari Effettivi da parte dei soggetti individuati dalla Legge sono disciplinate dalle istruzioni operative disponibili al link sottostante.

Richieste di chiarimento

Eventuali richieste di chiarimento possono essere inviate al seguente indirizzo registro.trust@bcsm.sm.

Istruzioni Operative (pdf)

Modulistica da utilizzare

Di seguito sono disponibili i moduli da utilizzare per la comunicazione dei titolari effettivi, per la comunicazione delle successive variazioni e per la richiesta di accesso delle informazioni contenute nel Registro dei Titolari Effettivi del Trust.

Modello lettera accompagnatoria alla comunicazione del titolare effettivo (formato word);

Modello comunicazione del Titolare Effettivo (formato word);

Modello comunicazione del titolare effettivo in caso di beneficiario non determinato (formato word);

Modello lettera accompagnatoria comunicazione di variazioni (formato word);

Modello di richiesta di accesso alle informazioni (formato word).